Va ancora avanti lo sciame sismico, nella zona dei Campi Flegrei. Sono stati oltre 150 i terremoti avvenuti in un arco di circa cinque ore.
Fra le scosse più forti, quella di magnitudo 4.4, intorno alle otto di ieri sera, che ha seguito altri sismi che hanno toccato le quote di 3.6 e 3.5. Quella delle 20 è stata, in particolare, la più forte scossa degli ultimi 40 anni.
Il precedente record risaliva al 27 settembre, quando si registrò una magnitudo pari a 4.2. E’ stata ad una profondità di 3 chilometri la scossa più forte. E l’osservatorio Vesuviano, la sede napoletana dell’Ingv, ha localizzato l’epicentro nel comune di Pozzuoli, a ridosso della Solfatara
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Il terremoto è stato nettamente avvertito dalla popolazione nei comuni flegrei di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, e nella città di Napoli, in particolare nei quartieri dell’area occidentale Fuorigrotta, Bagnoli, Soccavo e Pianura. Ma anche nella zona collinare e nel centro cittadino.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
I pagamenti elettronici sono sempre più diffusi, ma qualcosa sta (nuovamente) per cambiare nel nostro…
In un'Italia in cui il lavoro è diventato sempre più instabile, una grande svolta per…
Ancora violenza a Palermo, sempre nel centro storico. Un operaio è stato aggredito in via…
Incidente a Cefalù, con un'auto che è finita sui binari della linea ferroviaria Palermo-Messina. Sul…
Una delle liste più "golose" in assoluto, una volta che si arriva nel capoluogo siciliano:…
Una vittima e tre dispersi è il bilancio di una operazione di salvataggio in mare…