Cronaca

Truffe online, crescono i furti di identità anche in Sicilia

Oltre 17 mila frodi creditizie da furto di identità nel nostro paese in soli 6 mesi nel 2023. È questa la statistica più emblematica per quanto riguarda i reati informatici, che segnano un aumento di 10 punti percentuali rispetto allo stesso semestre del 2022. 

Ancora più preoccupante, poi, è il dato della nostra regione: la Sicilia, infatti, è la terza in Italia per frodi di questo tipo, con l’11% dei casi totali, dietro a Lombardia e Campania. A riportarlo sono è l’Osservatorio CRIF – Mister Credit sulle Frodi Creditizie, che spiegano come con un semplice click sia possibile perdere dai 3 mila fino ai 20 mila euro, con un importo medio che si aggira intorno ai 5 mila.

“E’ un fenomeno in continuo aumento – ha spiegato Gabriele Urzì, dirigente nazionale Fabi e responsabile salute e sicurezza per la sezione di Palermo – e ormai le probabilità di subire un furto di identità, al fine di vedere carpite informazioni personali o sensibili che vengono poi utilizzate in modo illecito per agire a nome del malcapitato, sono sempre più frequenti e concrete”. 

Per arginare questa pericolosa deriva ci sono sia dei piccoli accorgimenti che degli strumenti digitali da utilizzare. Partiamo allora da questi ultimi, citando in particolare il processo KYC, acronimo di Know Your Customer. Come si legge in questa guida, si tratta di una verifica dell’identità utilizzato da istituti bancari e società di servizi finanziari, con l’obiettivo di confermare l’identità dei propri clienti. Il processo di KYC richiede la raccolta di informazioni personali, come nome, data di nascita, indirizzo e numero di documento di identità, e successivamente passa alla verifica di queste informazioni attraverso documenti ufficiali, che vengono scansionati o inviati dagli utenti.

Si tratta di un sistema che viene utilizzato dalle istituzioni finanziarie ma anche dagli e-commerce, dai casinò online, da altre piattaforme di acquisti sul web per prevenire frodi, riciclaggio di denaro e altre attività illegali, garantendo che i clienti siano chi dicono di essere. La KYC è oggi un processo obbligatorio grazie alle disposizioni dei regolamenti governativi in molti paesi, che prevedono anche sanzioni legali per coloro che non si avvalgono di questo strumento.

Se questo è il supporto della tecnologia, possiamo avvalerci anche di qualche buona pratica come quella di non rispondere mai a messaggi di posta elettronica che richiedono dati personali oppure di distruggere in maniera accurata la documentazione che riporta i nostri dati, di istallare e aggiornare antivirus adeguati sui propri dispositivi e verificare sempre i portali online dove inseriamo i nostri dati. Perché in un solo click possono sottrarci una cifra che può arrivare fino 20 mila euro. Ed è bene allora fare attenzione ad ogni nostra azione sul web. E non dare nulla per scontato. 

redazione

Recent Posts

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

4 minuti ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta ragazza di 20 anni in piscina

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

50 minuti ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

2 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

3 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

3 ore ago

“Ti ammazzo”, la lite e le urla, poi accoltella la vicina di casa a Catania: scattano due arresti

Violenza a Catania, al culmine di una lite condominiale. Una donna alla fine ha accoltellato…

4 ore ago