Cultura e Spettacoli

Premiato il coro anti-violenza: la ragusana Sofia Gentile, 19 anni, Alfiere della Repubblica

Sarà fra coloro che, il 13 maggio prossimo, riceverà dalle mani del Presidente della Repubblica l’onorificenza. Parliamo di Sofia Gentile, 19 anni, di Vittoria, in provincia di Ragusa, che diventa nuovo Alfiere della Repubblica.

La giovanissima studia a Padova, ed ha contribuito in modo determinante alla realizzazione di un progetto di legalità chiamato ”Noi posso”.

Progetto che ha, attraverso la musica, lo scopo di superare tutti quei comportamenti di sopraffazione che mettono in discussione la convivenza civile e le sue regole. Cuore del progetto è un coro composto da bambini provenienti da realtà socio-economiche difficili e da bambini che frequentano l’oratorio di quartiere, ai quali Sofia cerca di trasmettere l’importanza dell’armonia. 

Se una voce sopraffà le altre, il gruppo stona. La sua energia ha contagiato, in poco tempo, tanti volontari, ora impegnati, attraverso il linguaggio universale della musica, a parlare di legalità, sentimenti e sostenibilità.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Gli altri 28 alfieri sono Emanuele Nicola Affaticati, classe 2008, residente in provincia di Piacenza, insignito dell’onorificenza per aver sventato, con coraggio, il piano di un uomo intenzionato ad uccidere la sua ex compagna.Giulia Andreasi, nata nel 2005 e residente a Roma. Perché ha saputo trasformare la sua passione per la tecnologia e le scienze in progetti di utilità sociale. In particolare, ha ideato una soluzione per ottimizzare la gestione dei rifiuti pericolosi in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

Selim Ayach, classe 2007 e residente a Gatteo (Forlì-Cesena) ha ricevuto l’attestato al merito per avere, senza esitazione, praticato manovre di rianimazione su una persona in arresto cardiaco salvandole così la vita: una anziana signora, appena scesa da un autobus, si è accasciata a terra in preda a un malore, ma, per sua fortuna Selim stava passando da lì in quel momento e, avendo assistito alla scena, si è subito precipitato verso la donna attivando i primi soccorsi e praticando il massaggio cardiaco fino all’arrivo dei sanitari. La consapevolezza di essere riuscito a salvare una vita e il desiderio di poter aiutare altre persone lo hanno spinto a intraprendere il percorso per diventare un volontario della Croce Rossa.

Abderrahim Ben Rhouma, nato nel 2010 e residente a Cesena è stato scelto per la solidarietà e l’impegno profuso a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna: per l’esemplare senso civico con cui ha prestato soccorso alla sua comunità, alla terra e alle persone che lo hanno accolto quando è arrivato in Italia dalla Tunisia con la sua famiglia.Guido Betti, nato nel 2005 e residente a Ravenna è diventato alfiere della Repubblica per l’energia e la visione innovativa con cui ha contribuito alla realizzazione di una piattaforma informatica, che ha consentito di organizzare più di 6 mila volontari nelle operazioni di soccorso alla popolazione colpita dall’alluvione in Emilia Romagna.

Marta Camerlo, classe 2009. residente a Rivarolo Canavese (Torino) si è distinta per la tenacia con cui ha affrontato la malattia che l’ha colpita da bambina e da cui è uscita rafforzata: la sua attività di volontaria nei confronti dei più bisognosi, spiega il Quirinale, è la testimonianza di come la sofferenza possa trasformarsi in accoglienza e impegno verso la vita.

Francesco Colasanti, nato nel 2005 e residente a Pofi (Frosinone), è stato premiato per l’impegno volontario di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ed archeologico locale. La passione per la tecnologia, insieme alla sua spiccata sensibilità, gli hanno consentito di ideare delle riproduzioni in 3D per persone ipovedenti utilizzando materiali a basso impatto ambientale.

Caterina Contento, nata nel 2005 e residente a Montevecchia (Lecco) è stata scelta per la determinazione e la forza trainante con cui si impegna come volontaria in numerose attività a tutela dell’ambiente: le sue ricerche sull’impatto ecologico della cementificazione sono state determinanti per sensibilizzare tanti coetanei sui temi dello sviluppo sostenibile.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

10 minuti ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

2 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta ragazza di 20 anni in piscina

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

3 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

4 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

5 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

5 ore ago