Cultura e Spettacoli

Cerda, festival da record: in migliaia a celebrare il carciofo, si chiude con Bianca Atzei

Una vera e propria edizione da record, la 42esima, per il Cynara festival di Cerda. Migliaia di persone hanno preso parte alla kermesse, che vivrà la giornata conclusiva nella serata di domenica, con il concerto di Bianca Atzei (LEGGI programma) (piazza La Mantia, a partire dalle 22).

LEGGI ANCHE: CYNARA FESTIVAL, IL PROGRAMMA

Un 2024 dai grandi numeri e dalle tante novità introdotte. Giorno dopo giorno “si sono condensate in vere e proprie “esperienze del gusto” per toccare con mano l’autenticità della cultivar più identitaria di Cerda: il carciofo violetto spinoso”, come sottolineato dai promotori dell’iniziativa.

La manifestazione, che si tiene nel comune del Palermitano, è rivolta alla promozione di “un ortaggio simbolo di una comunità intera“, proposto in diverse declinazioni culinarie lungo le principali vie del Paese e in tutta la ristorazione del territorio. Sfumature di gusto e accostamenti di consistenze hanno visto protagonista lo spinoso di Cerda anche durante i tasting e gli show cooking che fino a tarda sera hanno hanno illuminato il lembo di terra siciliana fra l’Himera settentrionale e il fiume Torto.

Il Cynara Festival continua, dunque, ad essere un appuntamento di straordinaria rilevanza e in grado di richiamare ogni anno decine di migliaia di persone alla ricerca di esperienze memorabili legate alla promozione di questo “tesoro” gastronomico.

Il battesimo per la 42esima edizione del Cynara Festival è stato affidato ad una “madrina” che conosce molto bene Cerda, ovvero la giornalista e conduttrice Giusi Battaglia. Con lei, sul palco, anche Salvo La Rosa e diversi altri ospiti.

“Il carciofo spinoso rappresenta la punta di diamante della nostra economia – ha sottolineato il sindaco e parlamentare regionale Salvatore Geraci – come testimoniato dagli atti d’amore di intere famiglie cerdesi che, nel corso degli anni, hanno legato la loro esistenza a questo piccolo ma importante ortaggio”. “Grazie alla notorietà raggiunta dal Cynara Festival abbiamo oggi una grande opportunità, quella di ‘fare rete’ e di intessere alleanze con il territorio e la ristorazione più preparata. Cerda, Bagheria, Cefalù, Palermo, Termini Imerese, sono le destinazioni su cui vogliamo scommettere per esaltare il valore prospettico di questo importante giacimento culturale, oltre che produttivo, entrato di diritto tra le eccellenze dell’agroalimentare della nostra Isola”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

20 minuti ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

2 ore ago

Mediaset ribalta il palinsesto: si raddoppiano le puntate | É ufficiale da questa settimana

Un'altra stagione iniziata fra grandi cabmiamenti, per la tv italiana: a decidere non sono più…

3 ore ago

Il caso dell’epidemia di salmonella dai pomodorini siciliani: “Focolaio prolungato”

In Europa è in corso un 'focolaio transfrontaliero prolungato' di Salmonella Strathcona che ha provocato…

12 ore ago

Ponte sullo stretto, per Meloni e Salvini una “scelta politica”: il “no” della Corte dei conti e le reazioni

"La sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello…

12 ore ago

ULTIM’ORA – Avviso alle famiglie italiane: questi bonifici tra parenti sono sotto controllo

Trasferire denaro tra familiari è una pratica comune, ma non sempre è priva di conseguenze…

13 ore ago