Cultura e Spettacoli

Le bellezze nascoste della città con il “Genio di Palermo”: il primo weekend

Tre weekend all’insegna della scoperta delle bellezze nascoste della città, con esperienze inedite e passeggiate tematiche: un percorso che si inserisce nella terza edizione del “Genio di Palermo“, organizzata dalla Fondazione Le Vie dei Tesori insieme con l’Università di Palermo.

Il nome dell’evento è un omaggio al nume laico della città, protettore di artisti, protettori, sognatori e appunto geni: l’inizio in questo fine settimana (da ieri a domani, 21 aprile) e si replica nei due successivi (26-28 aprile, 3-5 maggio).

IL PROGRAMMA: Il Genio di Palermo

Tra i 17 luoghi coinvolti Palazzo Alliata di Pietratagliata, Villa Belmonte all’Acquasanta, le grotte e i serbatoi di San Ciro, l’Aeroclub di Boccadifalco, il convento e il chiostro di Santa Maria del Gesù, le sorgenti del Gabriele, Palazzo Oneto di Sperlinga e il Teatrino degli Argento; le passeggiate tematiche saranno invece dodici e coinvolgeranno meraviglie botaniche, tesori d’arte, collezioni scientifiche, aree verdi e borghi art nouveau.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

A fare da madrina alla presentazione dell’appuntamento, tenutasi a Palazzo Steri, è la presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello: “Il Genio è testimonial del talento, dell’innovazione e della bellezza di Palermo – spiega, – Vogliamo raccontare una conoscenza che dalle istituzioni culturali come l’Università scende in strada e viene seminata attraverso le visite nei luoghi simbolici: l’idea non è celebrare la bellezza in senso squisitamente estetico, ma fare in modo che in questi luoghi si possa imparare”.

Presente anche il rettore Massimo Midiri, il quale sottolinea come “attraverso la partecipazione al Genio di Palermo decliniamo sempre di più un’attività di terza missione, che punta fortemente sul trasferimento alla comunità cittadina di informazioni, strumenti e conoscenze presenti in ambito universitario seguendo una logica di crescita culturale collettiva”.

Midiri si sofferma poi sui numeri da record per quanto riguarda le iscrizioni: “Abbiamo tagliato il traguardo dei 47 mila iscritti, siamo il primo mega Ateneo d’Italia per numero di iscrizioni e rileviamo un incremento del 16% sulle lauree magistrali, che in questo momento sono l’ultimo momento di passaggio tra università e mondo del lavoro: anche il Genio rappresenta la valorizzazione delle capacità individuali, il nostro obiettivo è formare i ragazzi affinché abbiano capacità da spendere in ambito lavorativo per migliorare la collettività”. (foto archivio)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Italia, stop ai pagamenti col POS | Da domani cambia la musica, senza contanti non compri un bel niente

I pagamenti elettronici sono sempre più diffusi, ma qualcosa sta (nuovamente) per cambiare nel nostro…

1 ora ago

Lavoro Part-time, fino a ieri era un ripiego ma da domani è un AFFARE | Stipendi raddoppiati per questi fortunati

In un'Italia in cui il lavoro è diventato sempre più instabile, una grande svolta per…

13 ore ago

Ancora violenza a Palermo, lite in condominio e operaio spinto nel vano ascensore: gravemente ferito

Ancora violenza a Palermo, sempre nel centro storico. Un operaio è stato aggredito in via…

14 ore ago

Auto fuori strada, finisce sui binari del treno a Cefalù: soccorsa una donna

Incidente a Cefalù, con un'auto che è finita sui binari della linea ferroviaria Palermo-Messina. Sul…

14 ore ago

Scopri i 6 CANNOLI di Palermo che ti faranno piangere di gioia al primo boccone | Questi gli indirizzi da provare

Una delle liste più "golose" in assoluto, una volta che si arriva nel capoluogo siciliano:…

16 ore ago

Ancora tragedia al largo della Sicilia: una vittima e tre dispersi

Una vittima e tre dispersi è il bilancio di una operazione di salvataggio in mare…

20 ore ago