Cultura e Spettacoli

Le bellezze nascoste della città con il “Genio di Palermo”: il primo weekend

Tre weekend all’insegna della scoperta delle bellezze nascoste della città, con esperienze inedite e passeggiate tematiche: un percorso che si inserisce nella terza edizione del “Genio di Palermo“, organizzata dalla Fondazione Le Vie dei Tesori insieme con l’Università di Palermo.

Il nome dell’evento è un omaggio al nume laico della città, protettore di artisti, protettori, sognatori e appunto geni: l’inizio in questo fine settimana (da ieri a domani, 21 aprile) e si replica nei due successivi (26-28 aprile, 3-5 maggio).

IL PROGRAMMA: Il Genio di Palermo

Tra i 17 luoghi coinvolti Palazzo Alliata di Pietratagliata, Villa Belmonte all’Acquasanta, le grotte e i serbatoi di San Ciro, l’Aeroclub di Boccadifalco, il convento e il chiostro di Santa Maria del Gesù, le sorgenti del Gabriele, Palazzo Oneto di Sperlinga e il Teatrino degli Argento; le passeggiate tematiche saranno invece dodici e coinvolgeranno meraviglie botaniche, tesori d’arte, collezioni scientifiche, aree verdi e borghi art nouveau.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

A fare da madrina alla presentazione dell’appuntamento, tenutasi a Palazzo Steri, è la presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello: “Il Genio è testimonial del talento, dell’innovazione e della bellezza di Palermo – spiega, – Vogliamo raccontare una conoscenza che dalle istituzioni culturali come l’Università scende in strada e viene seminata attraverso le visite nei luoghi simbolici: l’idea non è celebrare la bellezza in senso squisitamente estetico, ma fare in modo che in questi luoghi si possa imparare”.

Presente anche il rettore Massimo Midiri, il quale sottolinea come “attraverso la partecipazione al Genio di Palermo decliniamo sempre di più un’attività di terza missione, che punta fortemente sul trasferimento alla comunità cittadina di informazioni, strumenti e conoscenze presenti in ambito universitario seguendo una logica di crescita culturale collettiva”.

Midiri si sofferma poi sui numeri da record per quanto riguarda le iscrizioni: “Abbiamo tagliato il traguardo dei 47 mila iscritti, siamo il primo mega Ateneo d’Italia per numero di iscrizioni e rileviamo un incremento del 16% sulle lauree magistrali, che in questo momento sono l’ultimo momento di passaggio tra università e mondo del lavoro: anche il Genio rappresenta la valorizzazione delle capacità individuali, il nostro obiettivo è formare i ragazzi affinché abbiano capacità da spendere in ambito lavorativo per migliorare la collettività”. (foto archivio)

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

SBANG IKEA: il nuovo negozio di arredamento scandinavo conquista già tutti | Sta aprendo ovunque in Italia

Prosegue nel mondo dell’arredamento in Italia una vera e propria rivoluzione: e i protagonisti sul…

1 ora ago

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

11 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

12 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

20 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

22 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

23 ore ago