Cronaca

Palermo, controllo “bis” della polizia in corso Finocchiaro Aprile: “Un richiamo, come i vaccini…”

Nuovo intervento della Polizia Municipale nella zona di corso Finocchiaro Aprile, a Palermo. I controlli, che hanno visto coinvolte dieci pattuglie di Polizia Amministrativa e Stradale, si sono estesi anche alle vie Lascaris e Imera. Lo Street control è stato impiegato per perlustrare i principali assi viari che adducono alla zona.

In tutto sono stati riscontrati 34 veicoli in sosta irregolare, sanzionati per varie infrazioni al Codice della strada. Nelle immediate vicinanze, in piazza sacro Cuore, il nucleo specializzato nei controlli velocità ha elevato sei verbali, di cui uno al conducente di una bici elettrica che, non essendo in regola coi parametri dei velocipedi, è stata sequestrata per essere avviata a confisca. Il resto dei veicoli era in regola con le norme del Codice della strada e nessuno è stato sorpreso senza l’assicurazione obbligatoria.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

I controlli amministrativi sono stati serrati e hanno interessato tutti gli esercizi commerciali e i venditori ambulanti: sequestrati oltre tre quintali di frutta e verdura e un gran quantitativo di biscotti, di pane e prodotti da forno, con relative pesanti sanzioni per mancanza di Scia sanitaria (3.000 euro) e conseguente denuncia penale. I cibi reputati idonei al consumo sono stati devoluti in beneficenza, avviando all’immediata distruzione quelli di sospetta provenienza, grazie alla collaborazione di RAP che ha anche provveduto a rimuovere rifiuti ingombranti, pedane e altri oggetti che ostruivano il passaggio dei pedoni o che sottraevano spazi alla sosta.

Due venditori ambulanti e un negozio a posto fisso sono stati multati per indebita occupazione di suolo pubblico e, oltre alla sanzione, riceveranno comunicazione da parte del Comune per il pagamento del tributo evaso.

Per il comandante Angelo Colucciello “la Polizia Municipale di Palermo quotidianamente continua a fare il proprio servizio. Sempre. E forse meglio che in passato. Probabilmente per questo siamo poco graditi a chi ci tira le pietre. A parte il sarcasmo – continua il comandante – avevo promesso di operare come con i vaccini, facendo i richiami. E oggi il richiamo è stato per il nostro ‘corso Olivuzza’. Spero – conclude – che questo modo di lavorare porti, nel tempo, a una città migliore come quella che tutti i cittadini vogliono, chiedendomi i controlli”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

redazione

Recent Posts

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

52 minuti ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

56 minuti ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

58 minuti ago

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

13 ore ago

Lancia la figlia neonata dal balcone, la piccola muore a 7 mesi: dramma nel Catanese

Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…

16 ore ago

Insalata, una volta aperta la busta quanto può rimanere in frigo: non dare retta all’etichetta | C’è un limite esatto

Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…

16 ore ago