Cronaca

Il blitz antimafia nell’Agrigentino: “I boss puntavano agli appalti pubblici”

I Carabinieri hanno eseguito un provvedimento di Ordinanza Cautelare, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia -, nei confronti di 7 indagati (dei quali 4 in carcere, 2 ai domiciliari e 1 obbligo di dimora). Sono accusati di far parte dell’associazione mafiosa denominata “cosa nostra” e, in particolare, del mandamento mafioso di Lucca Sicula e Ribera.

Contestualmente sono state eseguite varie perquisizioni personali e locali. Le indagini, dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e condotta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Agrigento, con l’ausilio di attività tecniche, nel periodo compreso tra aprile 2021 e luglio 2023, tsono partite dopo l’omicidio di Vincenzo Corvo avvenuto nel mese di aprile 2020 e per il quale non sono stati ancora individuati gli esecutori materiali.

Tuttavia, l’attività ha consentito di evidenziare la piena operatività dell’associazione, documentando numerose riunioni finalizzate ad acquisire in modo diretto e indiretto la gestione e il controllo di attività economiche, appalti e servizi pubblici, per realizzare profitti e vantaggi ingiusti, intervenendo sulle amministrazioni locali.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

In particolare, nel corso delle riunioni, Salvatore Imbornone (arrestato) di 64 anni a Lucca Sicula, ritenuto essere il reggente del mandamento mafioso di Lucca Sicula e Ribera, impartiva agli altri indagati direttive per realizzare: l‘acquisizione della gestione o comunque del controllo delle attività economiche imprenditoriali e degli appalti pubblici; il rafforzamento del prestigio e delle capacità criminali della cosca attraverso il consolidamento dei rapporti con esponenti di altre provincie mafiose, in particolare con esponenti di rilievo di “cosa nostra” di Palermo competenti, per ragioni di territorio, a intervenire per la risoluzione di una controversia che interessava Giovanni Derelitto (ai domiciliari) di 74 anni di Burgio, ritenuto essere a capo della locale famiglia mafiosa; l’infiltrazione nelle istituzioni attraverso contatti con compiacenti esponenti delle amministrazioni locali.

Per quanto attiene al controllo sulle dinamiche imprenditoriali relative agli appalti pubblici, è stata documentata l’ingerenza della consorteria mafiosa in merito principalmente al completamento della rete fognaria di Ribera affidata ad una ditta di Favara con il coinvolgimento di Francesco Caramazza (arrestato), 51 anni di Favara e ritenuto essere un esponente della locale famiglia mafiosa.

Sono state, inoltre, documentate ingerenze anche in merito ai lavori di manutenzione della SP 32, ai lavori urgenti sulla strada di collegamento Bivio Imperatore – Ponte Pedano e ai lavori lungo il tratto stradale della SP 47, localizzati nei territori di Villafranca Sicula, Ribera, Lucca Sicula e Burgio.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni v

redazione

Recent Posts

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

11 ore ago

Lancia la figlia neonata dal balcone, la piccola muore a 7 mesi: dramma nel Catanese

Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…

14 ore ago

Insalata, una volta aperta la busta quanto può rimanere in frigo: non dare retta all’etichetta | C’è un limite esatto

Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…

14 ore ago

Eurovision, Lucio Corsi eclissato dalla più amata dagli italiani: la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno | Impossibile non essere felici

Lucio Corsi e l'esibizione all’Eurovision Song: riflettori puntati (anche) da un'altra parte...  Ammettiamolo pure: prima…

18 ore ago

Sparatoria mortale a Monreale, la madre di Calvaruso: “Giusto che paghi, ma anche lui poteva essere ucciso”

Ancora lunga la scia di polemiche e lacrime dopo la strage di Monreale. A parlare…

20 ore ago

Etna, nuova fase eruttiva da questa notte: allerta aerea Vona “arancione”

Si è riacceso il vulcano siciliano più grande: nuova fase eruttiva, dalla notte scorsa, dal…

20 ore ago