News e Focus

“Nove euro a bottiglia: giù gli acquisti di olio extravergine di oliva”

Il prezzo è salito vertiginosamente. E adesso, per portare a casa una bottiglia di olio extravergine di oliva, secondo le ultime stime servono 9 euro. Secondo l’indagine condotta dall’Istituto Piepoli, che ha intervistato un campione di italiani, un consumatore su tre non lo acquista più come prima.

Si tratta dei dati che saranno presentati a Bitonto, nell’ambito del seminario di Cibus Lab dedicato all’olio d’oliva e co-organizzato da Cibus di Parma.

Secondo gli autori dell’indagine, sul mercato dell’oro giallo si è abbattuta una tempesta perfetta, peraltro non circoscritta ai confini della penisola. La crisi climatica che ha portato a una diminuzione della produzione mondiale di olio d’oliva ha colpito duro soprattutto in Spagna, i cui produttori sono stati a lungo in grado di inondare il mercato con bottiglie d’olio a prezzi competitivi. Tutto questo non si è però potuto ripetere nel 2023, quando il drastico calo della produzione spagnola ha portato alla carenza di prodotto sul mercato e al conseguente raddoppio del costo medio al litro sugli scaffali della grande distribuzione. Da qui l’allontanamento dei consumatori.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Secondo lo studio Piepoli, l’aumento del prezzo da 4 a 9 euro a bottiglia ha cambiato le abitudini d’acquisto di circa il 30% dei consumatori. In particolare il 47% degli intervistati dichiara di aver diminuito il consumo del 30% e il 40% dice di averlo dimezzato. Più in generale, il 45% del campione sostiene di aver cambiato le proprie abitudini in cucina passando al più economico olio di semi: molti solo per cucinare, alcuni anche per condire.

Anche per Chiara Coricelli, ad della Pietro Coricelli, il calo reale dei consumi è più basso di quello indicato dall’indagine. Ma soprattutto, in controtendenza gli acquisti di extravergine 100% italiano sarebbero in crescita. “I consumatori, dato che devono spendere di più per comprare l’olio, preferiscono spendere – spiega – per un prodotto made in Italy”.

E questo è un bene per tutta la filiera: “Con 3 euro alla bottiglia eravamo arrivati a una svalutazione dell’extravergine. Prezzi come questi erano insostenibili per retribuire adeguatamente tutta la filiera. Magari qualche centesimo di abbassamento non guasta, rispetto ai 9 euro di oggi, ma ci vuole una giusta rivalutazione del prodotto. L’olio era diventato una commodity, ma non ha i numeri per essere una commodity. L’extravergine è un prodotto premium e deve essere valorizzato proprio come è successo per il vino“.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

9 minuti ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

2 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta ragazza di 20 anni in piscina

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

3 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

4 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

5 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

5 ore ago