“Il presidente del Comitato Regionale Sicilia LND-FIGC Sandro Morgana, il presidente dell’AIA Carlo Pacifici, il presidente del CRA Sicilia Michele Giordano, i componenti del consiglio direttivo della Lnd Sicilia, tutti i presidenti delle sezioni siciliane condannano con veemenza il comportamento violento nei confronti degli arbitri”.
Così in una nota firmata Sandro Morgana, Michele Giordano e Carlo Pacifici. “Tali azioni – prosegue il comunicato – sono inaccettabili e minano lo spirito del fair play e del rispetto che il mondo dello sport sostiene a tutti i livelli. Il verificarsi di episodi di violenza nei confronti della classe arbitrale, registrati nelle ultime settimane, ci spinge a esprimere con forza la ferma condanna degli atti di violenza verso coloro che svolgono un ruolo fondamentale nell’assicurare l’integrità e l’equità di tutti i campionati siciliani. Riteniamo doveroso richiamare tutti, ad ogni livello, a un forte senso di responsabilità perchè il nostro calcio sta respirando un clima di esasperazione che non è più tollerabile, e lo sta trasformando in un teatro di frustrazione e rabbia”. (continua sotto la foto)
“Il calcio – si legge ancora nella nota – dovrebbe essere una palestra di vita, di etica, di rispetto e di sana competizione. Purtroppo, assistiamo troppo spesso a episodi di violenza verso gli arbitri, una forma di comportamento che non solo rovina il calcio, ma mina anche l’immagine del calcio siciliano e in via generale del nostro territorio”.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
“Abbiamo il dovere – prosegue la nota – di lavorare insieme per invertire la rotta, impegnandoci a creare un ambiente in cui soprattutto i giovani atleti imparino non solo a calciare bene un pallone o a fischiare un fallo, ma soprattutto ad apprendere i valori fondamentali dello sport, cioè rispetto, lealtà e tolleranza e, non ultimo, il valore dell’errore nel processo di apprendimento di ogni sportivo. Il Comitato Regionale Sicilia e l’AIA, intendono implementare politiche rigorose contro la violenza, siamo fermamente convinti che l’educazione sportiva e l’etica debbano ritornare i protagonisti dei nostri campionati rafforzando una cultura che condanni la violenza sugli arbitri e nello sport in generale, che promuova il rispetto, il fair play e la crescita personale. Concludiamo confidando nel senso di responsabilità di ognuno che, siamo certi, saprà riportare il calcio siciliano negli ambiti del divertimento e della sana competitività”.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta. Con l’avvicinarsi della…
Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…
Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…
Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…
Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…