Cultura e Spettacoli

Ecco il “Mese dell’arte sacra”: Acireale è pronta al “viaggio” fra i suoi tesori

Un viaggio tra arte, storia e fede. Acireale apre i suoi tesori e diventa un Museo diffuso. Acireale Eventi inizia con il “Mese dell’arte sacra” che ruota attorno alla Festa del Compatrono San Sebastiano.

I dettagli del “Mese dell’arte sacra” saranno presentati alla stampa e alla città questo pomeriggio, 11 gennaio, alle ore 16.30 nella sala stampa del Palazzo di Città. Saranno presenti Roberto Barbagallo, sindaco della città di Acireale, mons. Antonino Raspanti, vescovo della diocesi acese, e l’On. Nicola D’Agostino.

Le chiese di maggior interesse storico-artistico, il Museo Diocesano, la Pinacoteca Zelantea, il Palazzo di Città, Il Presepe Settecentesco e alcuni illustri ospiti tra i protagonisti di questo mese dedicato al santo martire Sebastiano. Sarà il ciclo pittorico di Pietro Paolo Vasta, acese di nascita e di fama nazionale, ad essere da “guida” nella città barocca.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Da Sabato 13 gennaio i siti del Museo diffuso della Città dei Cento Campanili saranno visitabili tutti i giorni fino a sabato 27 gennaio, grazie al contributo delle Associazioni culturali Stoà Sicula, Presepe Settecentesco, Fai – gruppo di Acireale, Cento Campanili, Club per l’UNESCO di Acireale. L’avvio degli eventi culturali che si susseguiranno nel mese di gennaio, sarà inaugurato da una lectio magistralis, dello storico d’arte Vittorio Sgarbi, saggista, più volte ospite della Città Di Acireale alla quale è particolarmente legato e affascinato dalle sue opere, dipinti e architettura barocca.

Il sindaco Roberto Barbagallo: “Vogliamo celebrare l’arte sacra e le tradizioni della città di Acireale. Siamo custodi del nostro patrimonio che va valorizzato e fatto conoscere. Sarà un’occasione di crescita per tutti, anche per le attività commerciali della città. Far riscoprire la città e il suo patrimonio artistico, mettendo in risalto i servizi culturali e le bellezze che Acireale può offrire, è proprio uno dei nostri obiettivi”.

Il vescovo mons. Antonino Raspanti: “Arte sacra e tradizioni si inseriscono bene nel progetto che si sta realizzando. Questa è la dimostrazione che quando varie istituzioni, strutture e competenze collaborano insieme si possono mettere in campo iniziative importanti. Il nostro impegno per la promozione della cultura e per la crescita delle nostre città continua”

“Quest’evento è patrocinato dall’ Assessorato Turismo sport e spettacolo della Regione Siciliana che ringraziamo per la disponibilità e la condivisione degli obiettivi”, afferma l’On. D’Agostino.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

4 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

5 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

6 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

8 ore ago

Mediaset ribalta il palinsesto: si raddoppiano le puntate | É ufficiale da questa settimana

Un'altra stagione iniziata fra grandi cabmiamenti, per la tv italiana: a decidere non sono più…

9 ore ago

Il caso dell’epidemia di salmonella dai pomodorini siciliani: “Focolaio prolungato”

In Europa è in corso un 'focolaio transfrontaliero prolungato' di Salmonella Strathcona che ha provocato…

18 ore ago