Momenti difficili, dalla Sicilia in su, per i malanni stagionali. Influenza e bronchiolite, nel dettaglio, nelle ultime settimane dilagano fra i più piccoli. Ad essere colpiti, in particolare, sono i bambini sotto i cinque anni.
Si tratta di quanto sottolinea il vicepresidente della Società italiana di pediatria, Rino Agostiniani. I reparti, spiega l’esperto, sono pieni e lo stesso vale per i pronto soccorso, sia nei grandi che nei più piccoli ospedali.
“In tante realtà la situazione si è rivelata critica, con dei numeri veramente molto alti – spiega Agostiniani – di visite alle strutture di emergenza e attese lunghe“, così come mostrato dai dati diffusi a proposito della situazione in Lombardia. L’esperto evidenzia che con le festività sia aumentato il numero di persone, soprattutto i più piccoli, colpiti dall’influenza.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
“Ci sono state le festività, con cui ormai abbiamo perso tutti i meccanismi di controllo delle infezioni. Molte persone insieme in ambienti chiusi e questo ha facilitato una maggior trasmissione dei virus e una situazione nella quale stiamo raggiungendo il culmine epidemico, specie per l’influenza. Per l’organizzazione che abbiamo oggi, molti di questi casi poi finiscono in ospedale”.
“Il virus sinciziale è in salita, soprattutto nei piccoli sotto i 5 anni, anche come ricoveri. Durante il periodo pandemico si era un po’ spostato l’andamento del picco, ma quest’anno il virus è tornato a comportarsi come nel passato, con un inizio verso fine novembre, dicembre, e l’aspettativa è che duri ancora un po’, con numeri alti nel mese di gennaio e andando poi a calare. Però nei bimbi piccoli, la percezione è che i casi di influenza superino comunque quelli di bronchiolite”.
Per ciò che riguarda la bronchiolite “i casi difficili sono quelli in bimbi sotto i 6 mesi. Per i più piccoli, molte situazioni complesse – dice l’esperto – le vediamo in special modo con i secondi nati, cioè con i bambini magari di un mese che hanno un fratellino che va alla scuola materna e che ‘porta’ il virus a casa. Il carico di lavoro delle strutture pediatriche è importante in questo periodo – conclude l’esperto -. Per il rientro a scuola imminente dei bambini, che riguarderà sempre la permanenza in ambienti chiusi, uno dei consigli principali è sempre quello di arieggiare le classi. Non si deve avere paura che i bambini prendano freddo, ma fare attenzione al virus che circola negli ambienti chiusi”.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…
Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…
Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…
Violenza a Catania, al culmine di una lite condominiale. Una donna alla fine ha accoltellato…
I pagamenti elettronici sono sempre più diffusi, ma qualcosa sta (nuovamente) per cambiare nel nostro…
In un'Italia in cui il lavoro è diventato sempre più instabile, una grande svolta per…