In tre giorni – da Natale a ieri – sono stati oltre 5mila i visitatori per il presepe vivente organizzato a Custonaci. Nella cittadina in provincia di Trapani, si riparte dopo una interruzione di tre anni, prima per la pandemia, poi per altre difficoltà legate al dissesto geologico e alla sicurezza.
Il presepe è organizzato dall’associazione “Museo vivente”, ed è giunto alla 39esima edizione, con il sito che è stato allestito su un costone roccioso sovrastante la grotta Mangiapane.
Si tratta di un antico insediamento preistorico che dal 1983 ospita il presepe che dal 2006 è patrimonio dei beni immateriali della Sicilia.
“Questa edizione si caratterizza con la logica del borgo, essenziale per rivendicare l’identità storica della città – dice il sindaco Fabrizio Fonte – legata al celebre presepe vivente di Custonaci, che è un viaggio esperenziale alla scoperta del passato rurale dell’Isola”.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
“Puntiamo a valorizzare tutto il territorio – aggiunge – non è un caso che si parta dal centro storico, con un villaggio enogastronomico natalizio e spettacoli musicali ed artistici. Da lì i visitatori avranno possibilità di conoscere, luoghi della tradizione culturale e religiosa come il famoso santuario dedicato a Maria Santissina e il museo annesso e il centro storico”.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…
Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…
Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…
Lucio Corsi e l'esibizione all’Eurovision Song: riflettori puntati (anche) da un'altra parte... Ammettiamolo pure: prima…
Ancora lunga la scia di polemiche e lacrime dopo la strage di Monreale. A parlare…
Si è riacceso il vulcano siciliano più grande: nuova fase eruttiva, dalla notte scorsa, dal…