Cronaca

Palermo, fermati due fratelli: Lino e il sogno del calcio prima dell’omicidio

Sono due le persone, due fratelli, che sono state fermate per l’omicidio di Rosolino Celesia, 22 anni, dopo una rissa scoppiata all’interno di una discoteca.

Ucciso a colpi di pistola nel bagno del locale. Questa la ricostruzione fatta dopo i terribili fatti della notte di ieri. E la Procura di Palermo, dopo l’indagine della polizia – che ha sentito i testimoni ed esaminato i filmati delle videocamere – ha disposto il fermo di due fratelli di 17 e 22 anni.

Il minorenne è accusato di omicidio, il fratello maggiore di detenzione illegale di arma da fuoco. Fra la vittima e i due fratelli i rapporti sarebbero stati tesi da tempo. Come trapelato, i tre avrebbero partecipato un mese fa ad una rissa, e solo qualche settimana fa, a pochi metri dal locale dove è avvenuta la lite culminata nell’uccisione del giovane, qualcuno ha sparato in aria tra la folla.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Anche quella una “sfida” tra bande di giovani. In serata ieri roprio per chiedere maggiori controlli e impegni alle istituzioni si è svolta una fiaccolata organizzata dai frati della Chiesa di Sant’Antonino alla stazione centrale. Alla manifestazione ha preso parte anche l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice: “Non possiamo disimpegnarci da questa emergenza crescente che coinvolge i giovani”.

Lino, come lo chiamavano gli amici, era nato a Palermo, ed aveva iniziato a frequentare la scuola calcio Ribolla di Totò Schillaci. Era riuscito a vestire la maglia del Trapani, del Torino e del Palermo, sempre nelle giovanili. Dopo due anni nel Trapani, da attaccante, è stato contattato dal Torino che l’ha schierato nell’under 17. La società e il presidente Urbano Cairo hanno espresso le condoglianze alla famiglia della vittima. Lino era stato poi “prestato” al Palermo. In serie D aveva giocato per il Marsala e il Troina. Poi l’esperienza nella Parmonval, squadra palermitana con sede a Mondello. L’ultima, prima di abbandonare il calcio e lo sport.

In prefettura si è riunito il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. “Saranno potenziati i servizi alto impatto già eseguiti in questo ambito territoriale, e saranno adottate, misure amministrative di deterrenza, quali ad esempio “Daspo” urbano, nei confronti di coloro i quali contravvengono alle regole del vivere civile”, fa sapere il prefetto.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

2 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

2 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

2 ore ago

“Volume della musica troppo alto”, famiglie se le danno di santa ragione a Carini: denunce e feriti

Finisce a botte, a causa del volume della musica: i carabinieri di Carini, con il…

3 ore ago

PACCHI E LETTERE SPARITI: inchiesta aperta in questa città | La corrispondenza non è mai stata consegnata

Un caso a dir poco incredibile, e che ha svelato gravi irregolarità a proposito di…

3 ore ago

Laura Pausini e Gianluca Grignani non se le mandano a dire | “Mi hai mancato di rispetto”: la cover, i silenzi e la polemica

Il nuovo capitolo della carriera della Pausini fra musica, incomprensioni e "rispetto": ecco cosa è…

5 ore ago