Cronaca

Beni sequestrati per 760 mila euro: 19 misure cautelari a imprenditori

Nell’ambito di un’ampia indagine che ha visto coinvolte diverse imprese, non solo locali ma anche sul territorio nazionale, la Procura di Caltanissetta, ha sottoposto a sequestro di beni per un totale di circa 760.000 euro.

La decisione, del Tribunale del Riesame di Caltanissetta, che ha annullato il provvedimento di rigetto del GIP. Le somme sarebbero il “provento di una serie di reati tributari e violazioni alla disciplina giuslavoristica”.

La presumibile struttura organizzativa, oltre alle specifiche violazioni tributarie, è quella per cui le imprese appaltatrici dislocate sul territorio nazionale, come scrive la nota della Procura, “utilizzando lo strumento negoziale del contratto di appalto di servizi stipulato con le imprese committenti, dissimulavano una illecita intermediazione di manodopera, non assumendo su di sé alcun rischio di impresa e al contempo assolvendo gli oneri tributari connessi al rapporto di lavoro tramite l’indebita opposizione in compensazione allo Stato di crediti inesistenti”.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

“Le imprese committenti, dalla operazione suddetta, presumibilmente traevano il vantaggio economico – prosegue la nota – di eludere l’assolvimento degli oneri tributari connessi al rapporto di lavoro”. “Veniva dunque portata alla luce una presumibile complessa e strutturata organizzazione operante sull’intero territorio nazionale e connessa con realtà imprenditoriali locali tramite rappresentanti di zona, i quali, agendo in nome e per conto della ditta appaltatrice, si occupavano della conclusione del contratto di lavoro con i singoli lavoratori – per come risulta dal contenuto delle dichiarazioni da questi ultimi rese – nonché della gestione della successiva fase amministrativa del rapporto di lavoro”, si legge in una nota della Gdf.

La Sezione di P.G. della Guardia di Finanza, in esecuzione delle ordinanze del Tribunale del Riesame, ha quindi sottoposto a sequestro i conti correnti e alcuni beni immobili facenti capo alle imprese in oggetto o ai loro rappresentanti legali o di fatto.

Il Tribunale ha inoltre disposto l’applicazione di 19 misure cautelari personali, tra cui il divieto di esercitare l’attività di impresa o l’attività professionale e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, sospendendone l’efficacia sino alla definitività delle relative decisioni.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

38 minuti ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

45 minuti ago

“Ti ammazzo”, la lite e le urla, poi accoltella la vicina di casa a Catania: scattano due arresti

Violenza a Catania, al culmine di una lite condominiale. Una donna alla fine ha accoltellato…

2 ore ago

Italia, stop ai pagamenti col POS | Da domani cambia la musica, senza contanti non compri un bel niente

I pagamenti elettronici sono sempre più diffusi, ma qualcosa sta (nuovamente) per cambiare nel nostro…

3 ore ago

Lavoro Part-time, fino a ieri era un ripiego ma da domani è un AFFARE | Stipendi raddoppiati per questi fortunati

In un'Italia in cui il lavoro è diventato sempre più instabile, una grande svolta per…

15 ore ago

Ancora violenza a Palermo, lite in condominio e operaio spinto nel vano ascensore: gravemente ferito

Ancora violenza a Palermo, sempre nel centro storico. Un operaio è stato aggredito in via…

16 ore ago