Cronaca

Palermo, bici e monopattini “selvaggi”: “stop” nelle vie del centro, l’ordinanza

L’ordinanza è stata emessa a seguito alle riunioni del Comitato di monitoraggio territoriale presieduto dal sindaco Lagalla: come proposto dall’assessore al centro storico, Maurizio Carta, e d’intesa con l’assessore alle attività produttive, Giuliano Forzinetti, l’ufficio mobilità sostenibile del comune di Palermo ha emanato un’ ordinanza per regolare la viabilità lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele che vieta il passaggio di biciclette e monopattini.

La decisione dopo le numerose segnalazioni sul rispetto delle regole lungo via Maqueda e via Vittorio Emanuele e sulle condizioni di sicurezza di questi due assi pedonali, dice una nota del Comune.

L’ordinanza prevede l’istituzione di una corsia centrale di larghezza non inferiore a 3,50 m delimitata da striscia continua bianca longitudinale, fatti salvi gli attraversamenti e i varchi carrabili, libera da qualsiasi ostacolo o impedimento, per consentire il passaggio dei mezzi di soccorso e degli altri mezzi autorizzati in area pedonale.

Vietato il transito ai monopattini elettrici (sia a noleggio che privati) e alle biciclette a pedalata muscolare o a pedalata assistita, i quali dovranno essere condotti a mano in modo da evitare incidenti. Le società di noleggio monopattini e biciclette avranno l’obbligo di disattivare i mezzi o ridurre la velocità a passo d’uomo, mentre le forze dell’ordine, anche coadiuvate con le associazioni d’arma, avranno il compito di vigilare sul rispetto dei divieti e delle regole.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Si tratta di un provvedimento importante e molto atteso dai fruitori del centro storico, residenti, commercianti e turisti – dicono Carta e Forzinetti – poiché agisce contemporaneamente sul contrasto ai fenomeni di abusivismo commerciale e sulla eliminazione di conflittualità d’utilizzo di due vie ormai ad altissima intensità di pedonalità e convivialità, incompatibili con la presenza di biciclette e monopattini, anche a tutela degli stessi utilizzatori della mobilità dolce”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

DIVIETO DI PARCHEGGIO: nuova norma pronta a rivoluzionare il paese | Sta per entrare in vigore

Parcheggio delle auto, nuove regole e vera e propria "svolta" in arrivo per tutti: le…

10 ore ago

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

12 ore ago

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

15 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

17 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

17 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

17 ore ago