Cultura e Spettacoli

Sicilia “regina” dell’export: quella volta che Cicerone parlò dei cannoli… e non solo

In numeri sono da record: nel 2022 16,6 miliardi di euro di export e 6,7 miliardi di euro già nei primi sei mesi del 2023 portano la Sicilia sul podio dell’export del Mezzogiorno.

Cifre che inorgogliscono i produttori isolani, con un export che ha viaggiato ad una media di 9 miliardi di euro l’anno. Il merito? Non solo dei prodotti energetici, ma anche al dinamismo di settori quali apparecchi elettronici, agroalimentare e chimica.

Il cibo è sempre in vetrina, dunque. E lo sa bene – oltre agli abitanti isolani – anche chi in Sicilia va soltanto temporaneamente, magari per trascorrere le vacanze estive. Fra i dolci tipici più esportati in assoluto, ed in ogni continente, spicca il cannolo siciliano. La storia sul dolce è vasta, e su uno dei fiori all’occhiello si narrano diverse storie e leggende.

Fra le tante, quella che riguarda proprio il nome, la sua antichissima origine. Controverso quel che si racconta, e che svaria fra le “canne” che sono state utilizzate per dare proprio la forma alla “scorza”, così come il modo di nominare, in dialetto, i rubinetti delle fontane. Secondo quelle che sono le leggende tramandate, non sarebbe stata Palermo il luogo di nascita del cannolo siciliano, ma Caltanissetta, fra il decimo e l’undicesimo secolo.

Alcune delle leggende tradizionali si soffermano anche su quanto si dice a proposito del nome della stessa città nissena: Qalʿat an-nisā (Castello delle donne), come veniva riportato già nell’undicesimo secolo da Goffredo Malatesta. Sarebbe stato quello, infatti, proprio il luogo in cui sarebbe venuto alla luce proprio il cannolo, inventato da alcune donne arabe degli harem della città. Altri racconti parlano invece delle suore di clausura che organizzarono uno scherzo carnevalesco creando dei finti rubinetti.

E, incredibile a pensarci, si risalirebbe addirittura anche a Cicerone, che nel corso di uno degli storici banchetti avrebbe elogiato una pietanza ricevuta. Era costituita appunto da un tubo farinaceo, con all’interno un ripieno di crema dolcissima. Il ricordo, riportato nel trattato Siciliani a tavola, pubblicato nel 1970, di Alberto Denti di Piraino.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Ma non solo cannoli. A proposito di export, ecco quali sono, secondo le statistiche di oggi, i dolci più buoni della pasticceria siciliana. A “braccetto” con il cannolo, c’è senza alcun dubbio la Cassata siciliana (foto sopra), originaria del Palermitano, e rappresenta il top fra i dolci tipici. Si dice che venga apprezzata, oltre al gusto, anche per le decorazioni di frutta Martorana, che richiama alla mente l’architettura tipica barocca siciliana.

Fra i dolci più celebri, c’è senza alcun dubbio la pasta di mandorla (foto sopra). Creati con mandorle, zuccheri e albumi, rappresentano anche queste paste un must per la tavola domenicale dell’isola. Fra i dolci siciliani da non perdere, negli ultimi anni è entrata in classifica, secondo le graduatorie di “merito”, anche la Torta Setteveli. Chiamata così proprio per i sette strati. Da “manuale”, composta con una base croccante al cioccolato, due strati di bavarese alla nocciola, uno strato di bavarese al cioccolato fondente e due strati di pan di spagna al cacao. Ad avvolgere il tutto, una glassa di cioccolato che serve per “chiudere” al meglio il tutto, e fornire una “esplosione” di gusto ai… fortunati.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni


redazione

Recent Posts

DIVIETO DI PARCHEGGIO: nuova norma pronta a rivoluzionare il paese | Sta per entrare in vigore

Parcheggio delle auto, nuove regole e vera e propria "svolta" in arrivo per tutti: le…

1 ora ago

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

3 ore ago

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

6 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

9 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

9 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

9 ore ago