Cronaca

“Stop ai servizi per le isole”: l’annuncio di Caronte e Tourist

“Dobbiamo purtroppo rappresentare l’impossibilità di assumere nuovi impegni contrattuali a fronte delle modalità di attuazione – da parte del Pm e della GdF delegata – del sequestro preventivo disposto a nostro carico con decreto del 23 maggio scorso emesso dal gip del Tribunale di Messina”.

Si tratta della lettera con cui Caronte & Tourist Isole Minori ha risposto all’assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità che aveva urgentemente invitato la società a dare il proprio assenso all’inserimento dei servizi integrativi regionali a mezzo nave traghetto per le tratte con le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria come estensione della convenzione col ministero dei Trasporti a partire dall’11 ottobre.

Nella nota, Caronte annuncia la cessazione dei servizi e ripercorre le tappe di una vicenda che “trae origine dal sequestro, avvenuto lo scorso giugno, di beni immobili, navi, crediti e partecipazioni per una cifra totale di quasi 29 milioni di euro con contestuale fermo di tre navi – sia pur munite di tutte le certificazioni di legge – adibite ai servizi regionali. Va ricordato che a ciò era seguita la risoluzione anticipata per “impossibilità sopravvenuta” dei contratti con la Regione per le linee verso le Eolie, le Egadi e Ustica, assicurandosi tuttavia una prosecuzione del servizio con altre navi fino al 30 settembre, in regime di libero mercato, ossia senza percepire alcun contributo pubblico. Ciò, per non creare ulteriori disagi alle comunità isolane e nel contempo per consentire alla Regione di avviare le procedure necessarie affinché il trasporto verso le isole minori potesse essere regolarizzato. Cosa che la Regione ha prontamente posto in essere, indicendo le relative gare d’appalto e inviando le richieste di manifestazione d’interesse che però – per quanto se ne sa – non hanno avuto seguito”.

“A impedire alla società l’assunzione di nuovi impegni con l’ente regionale – dice Caronte & tourist – in una situazione comunque delicata e complessa è stata un’ulteriore iniziativa – sempre della GdF d’intesa con il pm responsabile dell’esecuzione della misura – che ha visto sequestrare un’ulteriore somma in denaro di 2,8 milioni di euro che la Regione si accingeva a pagare all’azienda messinese per i servizi resi nel secondo trimestre del 2023 per i lotti relativi a Pantelleria e alle Pelagie (non interessate dal procedimento penale), al contempo liberando l’equivalente valore di una delle navi sequestrate (il cui utilizzo è rimasto comunque inibito)”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

DIVIETO DI PARCHEGGIO: nuova norma pronta a rivoluzionare il paese | Sta per entrare in vigore

Parcheggio delle auto, nuove regole e vera e propria "svolta" in arrivo per tutti: le…

37 minuti ago

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

3 ore ago

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

6 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

8 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

8 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

8 ore ago