Da Michele Perriera a Giorgio Vasta, da Paolo Giuntella a Luciano Mirone, ai molti scrittori, registi e autori teatrali che hanno narrato la Orlando story del cinque volte sindaco di Palermo, si é infine aggiunto lo stesso Leoluca Orlando.
Sindaco per molti versi taumaturgico, in particolare rispetto al miracolo di avere trasformato la città da capitale di cosa nostra in capitale culturale internazionale dell’antimafia, Leoluca Orlando, che ha amministrato per 22 anni Palermo e da oltre 40 anni ne è uno dei principali protagonisti politici, ha scritto con la giornalista tedesca Constanze Reuscher “Enigma Palermo. La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e del suo sindaco” che la Rizzoli consegnerà alle librerie il 26 settembre.
E’ una appassionata autobiografia che, si limita a dire Leoluca Orlando “racconta la mia vita e 40 anni di Palermo e parla di diritto e di diritti e di politica”.
L’elaborazione o meno del distacco amministrativo, “Enigma Palermo” preannuncia rivelazioni e retroscena. A partire dall’indimenticata, e compianta, stagione delle “carte in regola” di Piersanti Mattarella, del quale era consigliere giuridico, il Presidente della Regione assassinato apparentemente dalla mafia, un oscuro delitto politico ancora scandalosamente senza verità e giustizia.
Dalle terribili estati delle stragi e degli omicidi mafiosi, in particolare quelli di Michele Reina, Salvo Lima, Giuseppe Insalaco, ai rapporti con Sandro Pertini ed il Cardinale Salvatore Pappalardo alla rivoluzione politica della Rete rispetto alle alchimie degli schieramenti, dai tanti, troppi, misteri di una capitale mediterranea irredimibile alla quale la metamorfosi orlandiana ha almeno in parte restituito l’aurea di Palermo felicissima.
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
“Nessuno negli ultimi quarant’anni si è così fortemente immerso nella merda e nei sogni di una città come ho fatto io, nessuno ha fatto così profondamente propria la vita della città: nessuno. Io sono la fotografia dei vizi, dei meriti e dei pregi di questa città” ha affermato Leoluca Orlando nell’intervista inedita allo scrittore Giorgio Vasta, contenuta nel libro “Come il sogno. Il racconto di Palermo” (Glifo Edizioni, pp. 256, 18 euro) pubblicato lo scorso 13 aprile. Un amore inestinguibile verso Palermo, più che un enigma, quello evidenziato nel libro di Leoluca Orlando da scoprire leggendolo. (Gianfranco D’Anna, Italpress)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…
Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…
E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…
Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…
Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…
Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…