Cronaca

Vietato usare sedie o catene per occupare posti auto: “Multa fino a 680 euro”

Il rischio, alla fine, è quello di una multa salata, e pure tanto. E’ assolutamente vietato, in strada, collocare oggetti quali, ad esempio, sedie, cassette di frutta o catene, allo scopo di “conservare” un posto auto. Una consuetudine molto diffusa in città ed in provincia, sulla quale, tuttavia, è intervenuta anche la Cassazione.

La Suprema corte ha dato la propria sentenza per chiarire che la “prenotazione” del posto auto tramite pratiche simili rappresenta assolutamente un illecito. I rischi, dunque, quando si collocano ostacoli come sedie o altri oggetti, ci sono. Difficilmente l’automobilista si mette a discutere col proprietario dell’oggetto, per evitare, in caso di lite, ritorsioni, ma la denuncia è sempre possibile.

Nel dettaglio, cosa accade a chi occupa un posto auto? Innanzitutto, è da chiarire che sono due gli illeciti che vengono commessi: il primo è una violazione amministrativa del codice della strada, quella della “occupazione della sede stradale”, che comporta una multa che varia ed oscilla fra i 169 ed i 680 euro. L’autore dell’opera abusiva può essere obbligato a rimuovere le recinzioni e gli ostacoli frapposti sulla sede stradale.

In secondo luogo, si potrebbe andare anche a commettere un reato, che è quello della invasione di terreni o edifici, e per il quale sono previste la reclusione fino a due anni e una multa che va dai 103 ai 1032 euro. E’ da chiarire che i due illeciti possono anche essere cumulati fra loro e sanzionati contemporaneamente.

L’intervento della Cassazione è arrivato proprio per chiarire come le due norme agiscono su piani diversi: la prima a tutela della sicurezza della circolazione stradale, l’altra a difesa del patrimonio (in questo caso quello pubblico).

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Per arrivare a commettere il reato, tuttavia, è necessario che l’intenzione del colpevole sia quella di realizzare una stabile occupazione. E la cosa accadrebbe quando vengono installati ad esempio due pali metallici piantati con il cemento o altro supporto fisso dentro la strada e collegati da una catena. La sedia, di certo, dimostra una finalità meramente transitoria e occasionale…

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

DIVIETO DI PARCHEGGIO: nuova norma pronta a rivoluzionare il paese | Sta per entrare in vigore

Parcheggio delle auto, nuove regole e vera e propria "svolta" in arrivo per tutti: le…

37 minuti ago

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

3 ore ago

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

6 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

8 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

8 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

8 ore ago