News e Focus

Occhio a Poppea, che batte Nerone: il caldo ha i giorni contati, “calo di 15 gradi”

Per l’anticiclone Nerone, che ha caratterizzato la calda estate italiana, ci sarebbero i giorni contati: secondo le previsioni meteo li caldo sahariano che in questi giorni ha battuto alcuni record sia di temperatura che di zero termico, sta per subire lo scacco matto ad opera del ciclone Poppea.

Secondo gli esperi de ilmeteo.it, questo porrà fine all’estate africana che a più riprese ha mandato quasi in tilt i termometri di molte città. Ad ogni modo, fino a sabato 26 l’anticiclone Nerone dominerà incontrastato il nostro Paese e anzi, darà il “meglio” di sé. Le temperature massime saliranno ulteriormente di qualche grado e così i 39-40°C potrebbero essere raggiunti o ancora registrati su molte città del Centro-Nord.

Fra queste, ad esempio, Firenze, Prato, Arezzo, Bologna, Pavia, Mantova, Alessandria, fino a 37-38°C a Roma, Milano, Padova, Bolzano, in Sardegna e alcune zone del Sud (tarantino, costa lucana, casertano, siracusano). Il caldo continuerà poi anche di notte quando i valori rimarranno prossimi ai 30-31°C almeno fino a mezzanotte per poi calare di qualche grado.

Questa situazione comincerà a cambiare già da sabato. In questa giornata le temperature inizieranno a calare, anche se di poco e aria fresca dall’Atlantico comincerà ad addossarsi alle Alpi generando forti temporali che verso sera potrebbero raggiungere anche le zone pianeggianti di Piemonte e Lombardia. Questo sarà l’antipasto di quello che succederà nei giorni successivi, come affermano i meteorologi.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Domenica 27 il ciclone Poppea, attivo sulle Isole Britanniche, inizierà a scendere di latitudine scalfendo così la parte più settentrionale dello scudo dell’anticiclone Nerone. I temporali si faranno via via più frequenti al Nordovest e in serata potranno raggiungere anche il Triveneto. Ma il peggio dovrà ancora arrivare. Nel corso di lunedì 28 il ciclone Poppea farà irruzione sul bacino del Mediterraneo posizionandosi sul golfo di Genova e muovendosi lentamente verso il medio alto Adriatico. Si verrà a creare così una situazione meteorologica potenzialmente pericolosa per l’Italia.

Temporali violenti con nubifragi, grandine di grosse dimensione e forti raffiche di vento potranno colpire gran parte delle regioni centro-settentrionali, nessuna esclusa. L’aria fresca in arrivo farà crollare lo zero termico fin verso i 2800/3000m (ricordate il record di 5320?) cosicché la neve potrà scendere fin sopra i 2400-2700 metri. Il vento, a tratti impetuoso, spazzerà via in un battibaleno la canicola africana provocando un tracollo delle temperature che potrebbero perdere anche 15-20°C rispetto a questi giorni. Con l’arrivo di Poppea l’estate africana subirà il definitivo “stop”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Palermo, ancora un’aggressione in centro: pattuglia della polizia municipale “circondata”

Ancora un'aggressione, nel pieno centro di Palermo, dove ieri una pattuglia della polizia municipale è…

18 minuti ago

Fotovoltaico, maxi truffa da 80 milioni di euro: perquisizioni anche in Sicilia

La Guardia di finanza e la polizia di Stato hanno scoperto una maxi truffa nazionale…

25 minuti ago

Lo chiama per un aiuto in casa, lui la violenta: Marsala, indagato uomo di 25 anni

Violenza sessuale e furto sono i reati contestati a un 25enne italiano di origini colombiane…

34 minuti ago

“Dagli errori si esce più forti”: Palermo, fiducia Inzaghi verso sfida al Pescara

“Penso che sia un momento, faccio i conti sulle dieci partite. Anche dalle sconfitte si…

36 minuti ago

SBANG IKEA: il nuovo negozio di arredamento scandinavo conquista già tutti | Sta aprendo ovunque in Italia

Prosegue nel mondo dell’arredamento in Italia una vera e propria rivoluzione: e i protagonisti sul…

2 ore ago

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

12 ore ago