Categories: CronacaPrimo piano

Emergenza migranti, il questore: “Ma Lampedusa non è al collasso”

“Nonostante il grande flusso di migranti Lampedusa non è al collasso”. A dichiararlo è il Questore di Agrigento, Emanuele Ricifari, che ormai da mesi, insieme alla Prefettura di Agrigento, agli uomini e alle donne delle forze dell’ordine, alle associazioni umanitarie e soprattutto al personale e ai volontari della Croce Rossa Italiana, garantiscono quotidianamente l’ottima gestione della macchina organizzativa per l’accoglienza, l’identificazione e trasferimenti dei migranti dall’isola pelagica al resto della Sicilia.

Non c’è alcun collasso, c’è grande impegno per fronteggiare la straordinaria intensità di sbarchi. Grazie all’impegno e spirito di sacrificio degli uomini dello Stato, del Ministero degli Interni della Prefettura e della Questura di Agrigento stiamo assistendo e fornendo ogni coordinato sostegno all’emergenza”, continua il Questore Ricifari all’agenzia di stampa Italpress ringraziando il sindaco di Lampedusa per le parole di apprezzamento del lavoro delle forze in campo, “è il nostro lavoro e siamo abituati alle emergenze”.

Nella giornata di oggi 24 sono stati i recuperi in mare con 638 persone arrivate a Lampedusa. Attualmente l’hotspot conta 2060 presenze. In serata 140 migranti saranno trasferiti con il traghetto Cossyra destinazione Catania, altre 150 persone invece saranno imbarcate sulla nave Pantelleria diretta ad Augusta.

Anche a Porto Empedocle è rientrata l’emergenza grazie al tempestivo lavoro della Questura e Prefettura di Agrigento e al personale e mezzi della Polizia di Stato che non solo hanno gestito le operazioni di pre-identificazione, fotosegnalamento e primissima accoglienza, ma vista la scarsa possibilità di reperire autobus per i trasferimenti nel weekend di Ferragosto, il capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani ha messo a disposizione uomini e mezzi per i trasferimenti da Porto Empedocle ai centri di accoglienza di Augusta, Catania e Trapani.

Tutte le operazioni sono state coordinate dai dirigenti della Questura di Agrigento che non si sono tirati indietro davanti all’esigenza di operatività e gestione dell’emergenza, rientrando o addirittura rinunciando alle loro ferie e riposi. Anche il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino, ringrazia tutte le forze in campo per l’ottima gestione dei flussi migratori con i numeri triplicati di questi ultimi mesi.

Intanto la nave ong Ocean Viking ha trasferito a Porto Empedocle 369 migranti, tra cui 27 donne, 4 minori e 67 minori non accompagnati. (foto: il questore di Agrigento Emanuele Ricifari con il capo della polizia di Stato Vittorio Pisani a Lampedusa)

redazione

Recent Posts

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

4 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

8 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

8 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

9 ore ago

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

21 ore ago

Lancia la figlia neonata dal balcone, la piccola muore a 7 mesi: dramma nel Catanese

Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…

23 ore ago