Categories: CronacaPrimo piano

Emergenza migranti, il questore: “Ma Lampedusa non è al collasso”

“Nonostante il grande flusso di migranti Lampedusa non è al collasso”. A dichiararlo è il Questore di Agrigento, Emanuele Ricifari, che ormai da mesi, insieme alla Prefettura di Agrigento, agli uomini e alle donne delle forze dell’ordine, alle associazioni umanitarie e soprattutto al personale e ai volontari della Croce Rossa Italiana, garantiscono quotidianamente l’ottima gestione della macchina organizzativa per l’accoglienza, l’identificazione e trasferimenti dei migranti dall’isola pelagica al resto della Sicilia.

Non c’è alcun collasso, c’è grande impegno per fronteggiare la straordinaria intensità di sbarchi. Grazie all’impegno e spirito di sacrificio degli uomini dello Stato, del Ministero degli Interni della Prefettura e della Questura di Agrigento stiamo assistendo e fornendo ogni coordinato sostegno all’emergenza”, continua il Questore Ricifari all’agenzia di stampa Italpress ringraziando il sindaco di Lampedusa per le parole di apprezzamento del lavoro delle forze in campo, “è il nostro lavoro e siamo abituati alle emergenze”.

Nella giornata di oggi 24 sono stati i recuperi in mare con 638 persone arrivate a Lampedusa. Attualmente l’hotspot conta 2060 presenze. In serata 140 migranti saranno trasferiti con il traghetto Cossyra destinazione Catania, altre 150 persone invece saranno imbarcate sulla nave Pantelleria diretta ad Augusta.

Anche a Porto Empedocle è rientrata l’emergenza grazie al tempestivo lavoro della Questura e Prefettura di Agrigento e al personale e mezzi della Polizia di Stato che non solo hanno gestito le operazioni di pre-identificazione, fotosegnalamento e primissima accoglienza, ma vista la scarsa possibilità di reperire autobus per i trasferimenti nel weekend di Ferragosto, il capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani ha messo a disposizione uomini e mezzi per i trasferimenti da Porto Empedocle ai centri di accoglienza di Augusta, Catania e Trapani.

Tutte le operazioni sono state coordinate dai dirigenti della Questura di Agrigento che non si sono tirati indietro davanti all’esigenza di operatività e gestione dell’emergenza, rientrando o addirittura rinunciando alle loro ferie e riposi. Anche il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino, ringrazia tutte le forze in campo per l’ottima gestione dei flussi migratori con i numeri triplicati di questi ultimi mesi.

Intanto la nave ong Ocean Viking ha trasferito a Porto Empedocle 369 migranti, tra cui 27 donne, 4 minori e 67 minori non accompagnati. (foto: il questore di Agrigento Emanuele Ricifari con il capo della polizia di Stato Vittorio Pisani a Lampedusa)

redazione

Recent Posts

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

2 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

5 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

5 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

5 ore ago

“Volume della musica troppo alto”, famiglie se le danno di santa ragione a Carini: denunce e feriti

Finisce a botte, a causa del volume della musica: i carabinieri di Carini, con il…

5 ore ago

PACCHI E LETTERE SPARITI: inchiesta aperta in questa città | La corrispondenza non è mai stata consegnata

Un caso a dir poco incredibile, e che ha svelato gravi irregolarità a proposito di…

6 ore ago