Categories: CronacaPrimo piano

Emergenza migranti, il questore: “Ma Lampedusa non è al collasso”

“Nonostante il grande flusso di migranti Lampedusa non è al collasso”. A dichiararlo è il Questore di Agrigento, Emanuele Ricifari, che ormai da mesi, insieme alla Prefettura di Agrigento, agli uomini e alle donne delle forze dell’ordine, alle associazioni umanitarie e soprattutto al personale e ai volontari della Croce Rossa Italiana, garantiscono quotidianamente l’ottima gestione della macchina organizzativa per l’accoglienza, l’identificazione e trasferimenti dei migranti dall’isola pelagica al resto della Sicilia.

Non c’è alcun collasso, c’è grande impegno per fronteggiare la straordinaria intensità di sbarchi. Grazie all’impegno e spirito di sacrificio degli uomini dello Stato, del Ministero degli Interni della Prefettura e della Questura di Agrigento stiamo assistendo e fornendo ogni coordinato sostegno all’emergenza”, continua il Questore Ricifari all’agenzia di stampa Italpress ringraziando il sindaco di Lampedusa per le parole di apprezzamento del lavoro delle forze in campo, “è il nostro lavoro e siamo abituati alle emergenze”.

Nella giornata di oggi 24 sono stati i recuperi in mare con 638 persone arrivate a Lampedusa. Attualmente l’hotspot conta 2060 presenze. In serata 140 migranti saranno trasferiti con il traghetto Cossyra destinazione Catania, altre 150 persone invece saranno imbarcate sulla nave Pantelleria diretta ad Augusta.

Anche a Porto Empedocle è rientrata l’emergenza grazie al tempestivo lavoro della Questura e Prefettura di Agrigento e al personale e mezzi della Polizia di Stato che non solo hanno gestito le operazioni di pre-identificazione, fotosegnalamento e primissima accoglienza, ma vista la scarsa possibilità di reperire autobus per i trasferimenti nel weekend di Ferragosto, il capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani ha messo a disposizione uomini e mezzi per i trasferimenti da Porto Empedocle ai centri di accoglienza di Augusta, Catania e Trapani.

Tutte le operazioni sono state coordinate dai dirigenti della Questura di Agrigento che non si sono tirati indietro davanti all’esigenza di operatività e gestione dell’emergenza, rientrando o addirittura rinunciando alle loro ferie e riposi. Anche il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino, ringrazia tutte le forze in campo per l’ottima gestione dei flussi migratori con i numeri triplicati di questi ultimi mesi.

Intanto la nave ong Ocean Viking ha trasferito a Porto Empedocle 369 migranti, tra cui 27 donne, 4 minori e 67 minori non accompagnati. (foto: il questore di Agrigento Emanuele Ricifari con il capo della polizia di Stato Vittorio Pisani a Lampedusa)

redazione

Recent Posts

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

8 minuti ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

2 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta ragazza di 20 anni in piscina

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

3 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

4 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

5 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

5 ore ago