Cultura e Spettacoli

Spiagge più belle d’Italia per Lonely Planet, brilla la Sicilia: la classifica

Mare cristallino, accessibili e frequentate da migliaia di persone. Sulle più belle dell’Italia, ha tentato di fare “ordine” Lonely planet, che ha stilato una classifica delle 17 migliori spiagge del nostro Paese. La Sicilia brilla anche in questa graduatoria, che comprende luoghi “spalmati” in 8mila chilometri di costa, visitate da turisti da ogni parte del mondo.

Alla fine, gli esperti non hanno avuto dubbi: la più bella d’Italia è quella de La Pelosa. Posta sulla punta nord-occidentale della Sardegna, vale la pena visitarla e fermarsi per un paio di giorni nella zona per esplorare anche l’arcipelago dell’Asinara e la città di Stintino. Il nome deriva da una leggenda locale che narra come si possa sentire un suono magico provenire dalla sabbia mentre ci si cammina sopra. Nella top ten si trova Cala Violino, nel mezzo della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, in Toscana.

Poi, al nono posto, La Feniglia, definita “fantastica scoperta” alla fine di un viaggio attraverso una delle pinete della riserva naturale della Maremma.

Più su, all’ottavo posto, spazio per le scogliere e gli “aperitivi in riva al mare” della spiaggia di Castiglione di Ravello, nel bel mezzo della Costiera Amalfitana, mentre al settimo c’è posto per le rovine della Villa di Tiberio, sulle rive della spiaggia di Sperlonga. Inclusa una spettacolare grotta, una vera e propria “perla” del Lazio, non troppo distante da Roma.

Al sesto posto la spiaggia di San Fruttuoso, in Liguria. Indicata anche per chi vuole ammirare il Cristo degli Abissi, statua di bronzo collocata sul fondo del baia nel 1954, mentre nella “top five” spuntano le bellezze di Sicilia, con San Vito lo Capo. Località che Lonely planet definisce “luogo magico dove terra e mare vivono in un contrasto così perfetto da diventare armoniosi“.

La Sicilia protagonista anche al quarto posto, con Fontane Bianche,  cittadina a 12 chilometri da Siracusa, che custodisce un tratto di spiaggia di 3 chilometri con sorgenti di acqua dolce che sgorgano dal fondale. “Tra le nuotate più incontaminate – si legge – che possiate mai fare”.

Al terzo posto ancora la Sardegna con Cala Goritze, insenatura protetta dall’Unesco, nascosta nel Golfo di Orosei, mentre al secondo emerge ancora la Sicilia, costa occidentale del Trapanese, con l’isola di Favignana, la principale delle Egadi. In vetta, come detto, La Pelosa (foto sopra) che ha permesso alla Sardegna di centrare il primato.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

6 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

7 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

15 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

17 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

18 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

20 ore ago