Cronaca

Caos Caronte: stop contratto con la Regione, a rischio traghetti per isole minori

Situazione delicata per i collegamenti con le isole minori, con Caronte&Tourist che decide di risolvere il contratto con la Regione siciliana, in merito ai collegamenti con le Eolie, le Egadi e Ustica. La società ha diramato un comunicato in cui si torna sulla questione del sequestro di alcune navi della flotta. Caronte ha fatto sapere di voler “continuare ad assicurare servizi in regime di libero mercato”. Senza alcun contributo dalla Regione.

“Abbiamo appreso dell’esito negativo dell’istanza di riesame della misura – scrive Caronte & Tourist Isole Minori dopo la notizia sulla conferma del sequestro – cui sono state recentemente sottoposte alcune delle navi della nostra flotta. Non commenteremo il pronunciamento del tribunale competente, che sarà appellato nelle sedi opportune, dove confidiamo che le nostre ragioni verranno riconosciute”.

“Ne prendiamo semplicemente atto fiduciosi nel poter dimostrare le condizioni di piena agibilità delle navi allo stato negate, nonostante le attestazioni di idoneità rilasciate da autorità pubbliche e soggetti certificatori. Il CdA di Caronte & Tourist Isole Minori – si legge nel comunicato – ha dovuto prendere atto dell’esito del riesame e ha conseguentemente comunicato la risoluzione, per impossibilità sopravvenuta dei contratti in essere, con la Regione Siciliana relativi alle Isole Eolie, le Egadi e Ustica. Ciò in quanto il sequestro per l’asserita inidoneità delle navi al trasporto di Pmr (da noi fermamente contestata), ha determinato la contemporanea indisponibilità di ben tre navi che rende impossibile la prosecuzione del rapporto contrattuale, e (circostanza non meno rilevante) una – non più sostenibile – condizione d’incertezza giuridica. Di ciò abbiamo doverosamente dato formale comunicazione all’Ente regionale”.

“La responsabilità sociale della quale ci sentiamo gravati ci induce, tuttavia, a impegnarci per attivare contestualmente – nelle quantità e nelle modalità che ci consentirà la considerevole riduzione delle navi disponibili determinata dal sequestro – corse marittime sui collegamenti tra Milazzo e le Isole Eolie, Trapani e le Isole Egadi, e Palermo con Ustica, le cui coordinate organizzative saranno rese note appena possibile, al fine di non penalizzare in maniera troppo traumatica e soprattutto a stagione abbondantemente iniziata le comunità locali, verso le quali manteniamo immutato il nostro rispetto e la nostra solidarietà”.

“Tali corse – conclude Caronte & Tourist Isole Minori – saranno operate in condizioni di libero mercato, cioè con costi interamente a carico della società, e dunque senza alcun sostegno o contributo economico o erogazione di qualunque genere di provenienza pubblica, e a tariffe che, nei limiti del possibile, non si discostino da quelle attuali”.

redazione

Recent Posts

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

11 ore ago

Lancia la figlia neonata dal balcone, la piccola muore a 7 mesi: dramma nel Catanese

Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…

14 ore ago

Insalata, una volta aperta la busta quanto può rimanere in frigo: non dare retta all’etichetta | C’è un limite esatto

Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…

14 ore ago

Eurovision, Lucio Corsi eclissato dalla più amata dagli italiani: la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno | Impossibile non essere felici

Lucio Corsi e l'esibizione all’Eurovision Song: riflettori puntati (anche) da un'altra parte...  Ammettiamolo pure: prima…

18 ore ago

Sparatoria mortale a Monreale, la madre di Calvaruso: “Giusto che paghi, ma anche lui poteva essere ucciso”

Ancora lunga la scia di polemiche e lacrime dopo la strage di Monreale. A parlare…

20 ore ago

Etna, nuova fase eruttiva da questa notte: allerta aerea Vona “arancione”

Si è riacceso il vulcano siciliano più grande: nuova fase eruttiva, dalla notte scorsa, dal…

20 ore ago