Cronaca

Mafia, boss e “uomini d’onore” nel clan di Resuttana: Palermo, 18 arresti

Ancora un colpo alla mafia palermitana, con l’indagine che ha portato a 18 misure cautelari per boss, gregari ed esattori del clan di Resuttana. L’inchiesta, che è stata coordinata dal procuratore Maurizio de Lucia e dall’aggiunto Marzia Sabella e condotta dalla squadra mobile e dalla sezione investigativa dello Sco, ha disarticolato uno dei più ricchi mandamenti del capoluogo.

Così come raccontavano alcuni uomini coinvolti, “hanno una città nelle mani“, i vertici della cosca. Le accuse per gli indagati sono, a vario titolo, di associazione mafiosa, estorsione, traffico di droga, detenzione illegale di armi, violazione dell’obbligo della sorveglianza speciale.

Nel mirino le estorsioni, ma anche i contatti con il mondo delle professioni e dell’imprenditoria. Per 16 persone è stato disposto il carcere, per 2 i domiciliari. Fra gli indiziati ci sono un commercialista, un notaio, sospettato di concorso in tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso, un imprenditore edile, sospettato di concorso in tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso, uno attivo nel settore della vendita di calzature, sospettato di concorso in associazione di stampo mafioso ed estorsione aggravata dal metodo mafioso, e uno attivo nel settore della ristorazione, ritenuto gravemente indiziato di associazione di stampo mafioso.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Sequestrate inoltre alcune società, Almost food e Gbl food, che gestiscono gli esercizi con l’insegna “Antica polleria Savoca”.

“L’operazione di polizia che stamani ha portato all’esecuzione di 18 misure cautelari – dice il questore Leopoldo Laricchia – ha disarticolato il mandamento mafioso di Resuttana, decapitandolo del suo reggente e di altri uomini d’onore che ne costituivano figure di spicco nella gestione di sistematiche attività di estorsione ai danni di imprenditori di ogni ambito. Ma l’aspetto più rilevante consiste nell’aver portato alla luce la collaborazione alle attività criminali di professionisti, la cosiddetta borghesia mafiosa, che non ha esitato a mettere a disposizione le proprie competenze a vantaggio di Cosa nostra”.

L’indagine è nata dopo la scarcerazione di Salvatore Genova, che è tornato a Palermo dopo la detenzione al 41 bis, riprendendo il controllo del clan.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

SBANG IKEA: il nuovo negozio di arredamento scandinavo conquista già tutti | Sta aprendo ovunque in Italia

Prosegue nel mondo dell’arredamento in Italia una vera e propria rivoluzione: e i protagonisti sul…

25 minuti ago

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

10 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

11 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

19 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

21 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

22 ore ago