Cultura e Spettacoli

Siracusa, anno da record di spettatori per le rappresentazioni classiche

Un successo nei numeri, in pratica un vero e proprio record: sono stati oltre 160mila gli spettatori che hanno assistito alla 58sima stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, promossa dalla Fondazione Inda dal 10 maggio al 2 luglio.

Numeri “da grandi” per l’Istituto nazionale del dramma antico che da 109 anni promuove le rappresentazioni classiche. Ben 42 repliche per 160mila 306 biglietti venduti, e molte serate che hanno registrato il tutto esaurito. Quattro le produzioni del 2023: Prometeo Incatenato di Eschilo per la regia di Leo Muscato nella traduzione di Roberto Vecchioni, Medea di Euripide per la regia di Federico Tiezzi nella traduzione di Marco Fusillo, La Pace di Aristofane con la regia di Daniele Salvo nella traduzione di Nicola Cadoni e lo spettacolo Ulisse, l’ultima Odissea, una creazione moderna e contemporanea di Giuliano Peparini su libretto di Francesco Morosi. Circa 130 le maestranze siracusane coinvolte.

“Questo straordinario risultato – ha detto Francesco Italia, presidente della Fondazione Inda – conferma le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa come uno degli appuntamenti più importanti nel panorama culturale italiano e internazionale. Il pubblico arrivato da tutto il mondo ha premiato la qualità delle produzioni teatrali”.

Le produzioni della Fondazione Inda verranno allestite quest’anno anche in altri teatri di pietra. Medea è già andata in scena al Teatro Grande di Pompei, dove il 15 e 16 luglio verrà rappresentato Ulisse, l’ultima Odissea. Il 21 e 22 luglio La Pace di Aristofane andrà in scena nella Valle dei Templi ad Agrigento; il 12 e 13 settembre Medea tornerà in scena al Teatro Romano di Verona mentre il 26 novembre Ulisse, l’ultima Odissea sarà allestito al Teatro Arcimboldi di Milano.

In tournée in Sicilia anche Lisistrata, lo spettacolo degli allievi del terzo anno dell’ADDA, per la regia di Mauro Avogadro, che andrà in scena il 27 luglio a Troina, il 29 e 30 luglio a Segesta, il 3 agosto a Pollina e il 5 agosto a Tindari.

redazione

Recent Posts

Fisco in agguato sulle tue spese estive: carte e bonifici possono scatenare controlli | L’Agenzia delle Entrate ci tiene d’occhio

Occhio ad ogni movimento sul conto corrente: l'attenzione del Fisco è sempre molto alta... e…

18 minuti ago

La morte di Simona a Bagheria, tragedia che si tinge di giallo: “Troppe le cose che non tornano”

Un giallo a tutti gli effetti, dopo le prime ricostruzioni. "Sono troppe cose che non…

2 ore ago

Non ci crederai ma in Sicilia è stata rinvenuta una piccola BRUXELLES | Atmosfera magica e luogo d’altri tempi

Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…

3 ore ago

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

5 ore ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

7 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

8 ore ago