Cronaca

Installazione impianti solari, truffa nel Trapanese: denunciati due imprenditori

La Guardia di finanza, nell’ambito dell’operazione “Stolen sun” ha sequestrato beni per 2 milioni di euro. Le indagini hanno evidenziato l’ottenimento indebito di contributi pubblici previsti per la fornitura e l’installazione di impianti solari termici.

Questa l’accusa contestata dalla Procura di Palermo, su indagini di finanzieri del comando provinciale di Trapani, a due società riconducibili a due persone indagate ritenute “recidive” in questo tipo di truffa.

Ai due imprenditori erano già stata sequestrati due complessi aziendali, denaro e beni immobili e mobili, per un valore di circa mezzo milione di euro, per condotte fraudolente per l’illecita percezione di contributi pubblici rientranti nel cosiddetto “conto termico”, un fondo che sostiene l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.

Nonostante il provvedimento restrittivo di cui erano stati già destinatari, secondo l’accusa, avrebbero proseguito nelle condotte illecite utilizzando altre 2 società e apportando delle modifiche al “modus operandi” adoperato in passato.

Le truffe sarebbero state realizzate con documenti falsi che indicavano importi decisamente “gonfiati” per conseguire il massimo incentivo possibile, poi si è aggiunta la tecnica di bonifici dall’importo equivalente alla fattura, ma con un ‘rimborso’ di parte della spesa ai clienti Dalle indagini svolte, con l’escussione di decine di clienti, sull’analisi dei conti correnti societari e dei documenti contenuti nelle 843 istanze inoltrate all’Ente erogatore tra il 2020 e il 2022, è emerso che le società, entrambe con sede a Partinico (Palermo), avrebbero conseguito incentivi non spettanti per quasi 2.000.000 di euro.

Le attività di esecuzione delle misure cautelari reali, effettuate nelle province di Palermo e Trapani, hanno portato al sequestro del saldo di tutti i conti riconducibili ai responsabili e alle imprese da loro amministrate, al sequestro di immobili di loro proprietà per un valore corrispondente al profitto del reato nonché al sequestro preventivo di un intero complesso aziendale, affidato a un amministratore giudiziario.

PIÙ LETTI DEGLI ULTIMI GIORNI

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

7 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

8 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

16 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

18 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

19 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

21 ore ago