Cronaca

Installazione impianti solari, truffa nel Trapanese: denunciati due imprenditori

La Guardia di finanza, nell’ambito dell’operazione “Stolen sun” ha sequestrato beni per 2 milioni di euro. Le indagini hanno evidenziato l’ottenimento indebito di contributi pubblici previsti per la fornitura e l’installazione di impianti solari termici.

Questa l’accusa contestata dalla Procura di Palermo, su indagini di finanzieri del comando provinciale di Trapani, a due società riconducibili a due persone indagate ritenute “recidive” in questo tipo di truffa.

Ai due imprenditori erano già stata sequestrati due complessi aziendali, denaro e beni immobili e mobili, per un valore di circa mezzo milione di euro, per condotte fraudolente per l’illecita percezione di contributi pubblici rientranti nel cosiddetto “conto termico”, un fondo che sostiene l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.

Nonostante il provvedimento restrittivo di cui erano stati già destinatari, secondo l’accusa, avrebbero proseguito nelle condotte illecite utilizzando altre 2 società e apportando delle modifiche al “modus operandi” adoperato in passato.

Le truffe sarebbero state realizzate con documenti falsi che indicavano importi decisamente “gonfiati” per conseguire il massimo incentivo possibile, poi si è aggiunta la tecnica di bonifici dall’importo equivalente alla fattura, ma con un ‘rimborso’ di parte della spesa ai clienti Dalle indagini svolte, con l’escussione di decine di clienti, sull’analisi dei conti correnti societari e dei documenti contenuti nelle 843 istanze inoltrate all’Ente erogatore tra il 2020 e il 2022, è emerso che le società, entrambe con sede a Partinico (Palermo), avrebbero conseguito incentivi non spettanti per quasi 2.000.000 di euro.

Le attività di esecuzione delle misure cautelari reali, effettuate nelle province di Palermo e Trapani, hanno portato al sequestro del saldo di tutti i conti riconducibili ai responsabili e alle imprese da loro amministrate, al sequestro di immobili di loro proprietà per un valore corrispondente al profitto del reato nonché al sequestro preventivo di un intero complesso aziendale, affidato a un amministratore giudiziario.

PIÙ LETTI DEGLI ULTIMI GIORNI

redazione

Recent Posts

Pensioni, la bellissima notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: c’è finalmente il cambiamento | Controlla il conto in questa data

In un momento di forte incertezza economica e sociale, ripercussioni gravi anche per i pensionati:…

3 ore ago

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

6 ore ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

10 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

15 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

15 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

15 ore ago