Cronaca

Installazione impianti solari, truffa nel Trapanese: denunciati due imprenditori

La Guardia di finanza, nell’ambito dell’operazione “Stolen sun” ha sequestrato beni per 2 milioni di euro. Le indagini hanno evidenziato l’ottenimento indebito di contributi pubblici previsti per la fornitura e l’installazione di impianti solari termici.

Questa l’accusa contestata dalla Procura di Palermo, su indagini di finanzieri del comando provinciale di Trapani, a due società riconducibili a due persone indagate ritenute “recidive” in questo tipo di truffa.

Ai due imprenditori erano già stata sequestrati due complessi aziendali, denaro e beni immobili e mobili, per un valore di circa mezzo milione di euro, per condotte fraudolente per l’illecita percezione di contributi pubblici rientranti nel cosiddetto “conto termico”, un fondo che sostiene l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.

Nonostante il provvedimento restrittivo di cui erano stati già destinatari, secondo l’accusa, avrebbero proseguito nelle condotte illecite utilizzando altre 2 società e apportando delle modifiche al “modus operandi” adoperato in passato.

Le truffe sarebbero state realizzate con documenti falsi che indicavano importi decisamente “gonfiati” per conseguire il massimo incentivo possibile, poi si è aggiunta la tecnica di bonifici dall’importo equivalente alla fattura, ma con un ‘rimborso’ di parte della spesa ai clienti Dalle indagini svolte, con l’escussione di decine di clienti, sull’analisi dei conti correnti societari e dei documenti contenuti nelle 843 istanze inoltrate all’Ente erogatore tra il 2020 e il 2022, è emerso che le società, entrambe con sede a Partinico (Palermo), avrebbero conseguito incentivi non spettanti per quasi 2.000.000 di euro.

Le attività di esecuzione delle misure cautelari reali, effettuate nelle province di Palermo e Trapani, hanno portato al sequestro del saldo di tutti i conti riconducibili ai responsabili e alle imprese da loro amministrate, al sequestro di immobili di loro proprietà per un valore corrispondente al profitto del reato nonché al sequestro preventivo di un intero complesso aziendale, affidato a un amministratore giudiziario.

PIÙ LETTI DEGLI ULTIMI GIORNI

redazione

Recent Posts

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

2 ore ago

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

5 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

7 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

7 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

7 ore ago

“Volume della musica troppo alto”, famiglie se le danno di santa ragione a Carini: denunce e feriti

Finisce a botte, a causa del volume della musica: i carabinieri di Carini, con il…

8 ore ago