Si avvicina il giorno del primo grande esame: la maturità è ormai alle porte per migliaia di studenti siciliani. Quest’anno si tornerà alle “origini”, dopo l’emergenza Covid. Mercoledì 21 giugno, alle ore 8.30, suonerà la campanella per la prima prova. Oltre 48mila i ragazzi sui banchi in Sicilia. Il giorno dopo, la seconda prova, e poi, dal 27 giugno, il terzo scritto e i colloqui orali.
Sono sette le tracce previste per la prova di italiano, con una durata massima di sei ore. Uguale per tutti ritorna anche la seconda prova, che riguarda una o più discipline o competenze che caratterizzano il corso di studi.
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
Saranno vietati cellulari, apparecchiature elettroniche e calcolatrici, pena l’esclusione dagli esami. Per finire c’è il colloquio, a partire da uno spunto scelto dalla commissione, che sarà composta da un presidente esterno, tre commissari interni e tre esterni. Il voto finale sarà in centesimi, con un minimo di sessanta per la sufficienza.
Palermo e Catania sono le province con più candidati. Il calo maggiore su base annua si registra nella provincia di Agrigento, che con poco meno di cinquemila maturandi fa segnare una diminuzione di oltre il 4 per cento.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Parcheggio delle auto, nuove regole e vera e propria "svolta" in arrivo per tutti: le…
Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…
Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…
"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…
Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…
Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…