Undici anni. Tanti sono passati da quel 20 maggio in cui la provincia di Modena venne risvegliata bruscamente da una fortissima scossa di terremoto.
Fu un sisma di una insolita violenza. Distruttrice. Come comunicò l’Ingv, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la sequenza sismica emiliana iniziò con la scossa di magnitudo ML 5.9 con una profondità ipocentrale di 6.3 km, con area epicentrale tra Finale Emilia e San Felice sul Panaro ed è continuata nei giorni seguenti.
Ma è stato qualche giorno dopo, il 29 maggio, che arrivò un’altra scossa distruttiva, magnitudo ML 5.8 e profondità ipocentrale di 10.2 km, localizzato circa 12 km a sud-ovest del precedente. Il terremoto fu impressionante, una scossa con una violenza non più avvertita addirittura dal lontanissimo 1570.
Gli effetti furono drammatici, amplificati fra l’altro da effetti di sito, come le liquefazioni dei terreni sabbiosi, come a Finale e San Felice, legati alle caratteristiche del terreno della Pianura Padana.
Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…
Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…
Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…
Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…
Per evitare sprechi e soprattutto rischi per la salute, è fondamentale sapere come conservare bene…