Cultura e Spettacoli

Franco Battiato, suggestioni immortali: Milo celebra l’artista in una “tre giorni” di eventi

Nel secondo anniversario della scomparsa di Franco Battiato, Milo torna a celebrare il suo figlio più illustre con una tre giorni, dal 18 al 20 maggio, densa di appuntamenti, tra mostre, incontri, spettacoli di danza, momenti di meditazione e di riflessione. La rassegna del Catanese, denominata ‘Franco Battiato: Le radici dell’essenza’, è organizzata dal Centro Studi di Gravità Permanente, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Milo, e con il patrocinio dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dell’Assemblea regionale siciliana.

“Anche nel secondo anniversario dalla sua scomparsa, il Comune di Milo vuole onorare la memoria di Franco Battiato – dichiara il sindaco di Milo Alfio Cosentino – Ha dato tanto alla nostra comunità dal punto di vista artistico ma soprattutto umano. È nostro dovere, quindi, restituire una piccola parte di quanto ricevuto. E vogliamo farlo, anche quest’anno, cercando di raccontare le tante sfaccettature di questo grande artista, soprattutto gli aspetti più intimisti. Ringrazio per la preziosa collaborazione – conclude – il Centro Studi di Gravità Permanente e la Pro Loco di Milo e, per il patrocinio, l’assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e l’Ars”.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Anche quest’anno la manifestazione si propone di esplorare e rievocare la sfera più spirituale ed intima dell’artista, attraverso i molteplici linguaggi artistici di cui è stato straordinario interprete.

“Queste giornate – spiega Fiorella Nozzetti, presidente del Centro Studi di Gravità Permanente – sono dedicate a ciò che ha incuriosito e ha formato, nel corso della vita, Franco Battiato.
Lui si è abbeverato a tante fonti. La sua formazione artistica e interiore è derivata da tutti i percorsi che ha intrapreso: Gurdjieff, lo yoga, il buddhismo tibetano e tanto altro. Si è abbeverato ovunque ci fosse qualcosa finalizzato alla crescita. Abbiamo previsto – prosegue – anche degli omaggi musicali, ma quello che ci piace narrare è questo percorso”.

“È importante per noi proporre questi approfondimenti, seppur brevi, perché rispecchiano ciò che era Franco. D’altronde, il Centro Studi di Gravità Permanente – conclude la presidente – ha come finalità proprio la valorizzazione e lo sviluppo del pensiero filosofico, spirituale e artistico di Franco Battiato”.

La kermesse si aprirà giovedì 18 maggio, di mattina, alle ore 7 e 30, con un intenso momento dedicato alla meditazione e alla preghiera delle diverse confessioni. Alle 10 e 30, nel Centro Servizi ‘Cav. Salvatore Arcidiacono’, verrà inaugurata una mostra di pittura realizzata dai ragazzi del Consorzio Siciliano di Riabilitazione insieme agli alunni del Liceo Artistico ‘Emilio Greco’ di Catania. Un percorso artistico lungo un anno, quello intrapreso dai ragazzi del CSR, la più grande realtà siciliana del settore della riabilitazione, che assiste persone con disabilità di ogni età, nel corso del quale i giovani artisti si sono ispirati ai dipinti di Franco Battiato.

Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Milo Alfio Cosentino, la presidente del Centro Studi di Gravità Permanente, Fiorella Nozzetti, il direttore del Consorzio Siciliano di Riabilitazione, Sergio Lo Trovato, il presidente della Pro Loco di Milo, Alfredo Cavallaro, e il dirigente scolastico del Liceo Artistico ‘Emilio Greco’ di Catania, Antonio Massimino. Subito dopo l’artista e pittore Piero Zuccaro, tra gli esponenti del Gruppo di Scicli, apprezzato movimento artistico siciliano, illustrerà la pittura di Battiato, con cui aveva un legame profondo.

Alle ore 12 un omaggio canoro dei bambini e dei ragazzi delle scuole, che eseguiranno brani del cantautore siciliano, animerà la piazza Belvedere. Un lancio simbolico di palloncini bianchi concluderà il momento musicale. Nel pomeriggio si susseguiranno, poi, una serie di incontri nel Centro Servizi ‘Cav. Salvatore Arcidiacono’. Alle ore 16 si inizierà con un ‘Esplorazione individuale con l’Hatha Yoga’, un momento di spiritualità curato da Anastasiia Tebeleva. Alle ore 17 Grazia Velvet Capone presenterà, con il prof. Paolo Sessa, il volume ‘Battiatosophia’, scritto con il contributo di diversi autori.

Un altro momento di riflessione è in programma alle 18 e 30 con l’incontro ‘Paramahansa Yogananda: La nostra essenza’, curato da Giovanni Consoli. Yogi e guru di fama internazionale, Paramahansa Yogananda fu tra i più importanti ispiratori del maestro Battiato. Infine, alle 20 e 15, a chiudere la prima giornata sarà la presentazione del libro “Battiato Una ricostruzione sistematica. Percorsi di ascolto consapevole”, curata dall’autore Vincenzo Greco.  🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

13 minuti ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

2 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

3 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

4 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

5 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

5 ore ago