Primo piano

Truffa nella gestione dei parcheggi a Termini Imerese: misure interdittive

È stata scoperta dalla Guardia di finanza di Palermo una truffa ai danni del Comune di Termini Imerese nella gestione del servizio “aree di sosta a pagamento”.

Su delega della Procura di Termini Imerese, i finanzieri hanno eseguito un decreto di applicazione di misure interdittive e di sequestro preventivo nei confronti di sei persone, alle quali è stato contestato il reato di truffa ai danni dello Stato. Dal 2018 al 2021, nella gestione del servizio aree di sosta a pagamento nel Comune del Palermitano, avrebbero sottratto alle casse dell’Ente pubblico, anche attraverso artifici e raggiri, oltre 95mila euro, cifra pari alla differenza tra l’aggio dovuto al Comune e quello effettivamente versato.

Le indagini, condotte attraverso accurati accertamenti documentali e bancari e l’acquisizione forense dei dati registrati sui trenta parcometri installati sul territorio comunale, avrebbero permesso “di accertare cospicui ammanchi di denaro, dovuti alla contabilizzazione di minori introiti, anche mediante false attestazioni, e alla mancata registrazione e comunicazione degli incassi derivati dal rilascio di abbonamenti a favore di residenti, commercianti e artigiani per l’occupazione degli stalli”.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Dagli accertamenti, sarebbe emersa “la responsabilità dei presidenti e agenti contabili esterni della cooperativa sociale affidataria del servizio di gestione, ai quali è stato applicato il provvedimento cautelare che dispone il divieto temporaneo di contrarre con la Pubblica Amministrazione per la durata di sei mesi”.

La truffa sarebbe avvenuta con il concorso del Responsabile unico del procedimento e del dirigente della Polizia municipale pro tempore, per i quali il Gip ha disposto “l’applicazione, rispettivamente, della misura interdittiva del divieto temporaneo di contrarre con la Pubblica Amministrazione per la durata di sei mesi e della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio”.

Il primo, infatti, avrebbe avallato la regolarità della contabilizzazione, e, assieme al secondo, avrebbe sottoscritto e accettato, per gli anni di gestione 2019 e 2020, la richiesta di rimodulazione del piano economico finanziario, per un importo pari a 52.000 euro, avanzata dalla cooperativa sociale in virtù di asseriti flussi mensili di cassa negativi, rivelatisi, secondo le indagini, non veritieri, in quanto “appositamente alterati al solo fine di ottenere l’autorizzazione a un minor versamento dell’aggio dovuto”, sottolineano gli inquirenti.

Nel dettaglio, spiega infine chi indaga, “il piano economico finanziario disciplina, nei contratti di partenariato, l’allocazione dei rischi tra amministrazione aggiudicatrice e operatore economico, in questo caso la Cooperativa, che avrebbe richiesto al Comune di ottenere uno sconto sul versamento dell’aggio, attestando un minor e non veritiero rendimento economico del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento”. 🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

1 ora ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

3 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

4 ore ago

Spaccio di droga a Caltagirone, scattano due arresti

Due pusher attivi in una piazza di spaccio a Caltagirone sono stati arrestati e posti…

5 ore ago

Un’altra aggressione in centro a Palermo: turista tedesco picchiato e derubato

Succede ancora una volta, e sempre in centro città: nei luoghi della movida a Palermo…

6 ore ago

Schianto sulla statale Catania-Gela: muoiono due persone, diversi i feriti

Non si ferma la scia di sangue sulle strade siciliane, dove è avvenuto un altro…

6 ore ago