Primo piano

Truffa nella gestione dei parcheggi a Termini Imerese: misure interdittive

È stata scoperta dalla Guardia di finanza di Palermo una truffa ai danni del Comune di Termini Imerese nella gestione del servizio “aree di sosta a pagamento”.

Su delega della Procura di Termini Imerese, i finanzieri hanno eseguito un decreto di applicazione di misure interdittive e di sequestro preventivo nei confronti di sei persone, alle quali è stato contestato il reato di truffa ai danni dello Stato. Dal 2018 al 2021, nella gestione del servizio aree di sosta a pagamento nel Comune del Palermitano, avrebbero sottratto alle casse dell’Ente pubblico, anche attraverso artifici e raggiri, oltre 95mila euro, cifra pari alla differenza tra l’aggio dovuto al Comune e quello effettivamente versato.

Le indagini, condotte attraverso accurati accertamenti documentali e bancari e l’acquisizione forense dei dati registrati sui trenta parcometri installati sul territorio comunale, avrebbero permesso “di accertare cospicui ammanchi di denaro, dovuti alla contabilizzazione di minori introiti, anche mediante false attestazioni, e alla mancata registrazione e comunicazione degli incassi derivati dal rilascio di abbonamenti a favore di residenti, commercianti e artigiani per l’occupazione degli stalli”.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Dagli accertamenti, sarebbe emersa “la responsabilità dei presidenti e agenti contabili esterni della cooperativa sociale affidataria del servizio di gestione, ai quali è stato applicato il provvedimento cautelare che dispone il divieto temporaneo di contrarre con la Pubblica Amministrazione per la durata di sei mesi”.

La truffa sarebbe avvenuta con il concorso del Responsabile unico del procedimento e del dirigente della Polizia municipale pro tempore, per i quali il Gip ha disposto “l’applicazione, rispettivamente, della misura interdittiva del divieto temporaneo di contrarre con la Pubblica Amministrazione per la durata di sei mesi e della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio”.

Il primo, infatti, avrebbe avallato la regolarità della contabilizzazione, e, assieme al secondo, avrebbe sottoscritto e accettato, per gli anni di gestione 2019 e 2020, la richiesta di rimodulazione del piano economico finanziario, per un importo pari a 52.000 euro, avanzata dalla cooperativa sociale in virtù di asseriti flussi mensili di cassa negativi, rivelatisi, secondo le indagini, non veritieri, in quanto “appositamente alterati al solo fine di ottenere l’autorizzazione a un minor versamento dell’aggio dovuto”, sottolineano gli inquirenti.

Nel dettaglio, spiega infine chi indaga, “il piano economico finanziario disciplina, nei contratti di partenariato, l’allocazione dei rischi tra amministrazione aggiudicatrice e operatore economico, in questo caso la Cooperativa, che avrebbe richiesto al Comune di ottenere uno sconto sul versamento dell’aggio, attestando un minor e non veritiero rendimento economico del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento”. 🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

5 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

5 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

14 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

15 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

16 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

18 ore ago