Cronaca

“La scuola adotta la città”: Palermo, al via la 27esima edizione

Oggi e domani, sabato 6 e domenica 7 maggio: due giornate di adozioni, attività e pedagogia urbana per il primo fine settimana di Panormus. La scuola adotta la città.

I primi siti ad ospitare la XXVII edizione del progetto del Comune di Palermo, quest’anno dedicato alla tutela dell’ambiente e agli spazi verdi (“Panormus…in armonia con la natura!”), saranno: Parco Uditore, Villa Tricoli, Villa Bonanno, i giardini di piazza Indipendenza, di piazza Lolli e di piazza Castelnuovo, il giardino Rosario Di Salvo, il giardino Giusto Monaco, il giardino del Collegio di Maria al Capo e il Labirinto del monumento ai Caduti.

Per l’occasione l’IC Capuana, la scuola dell’infanzia Whitaker e l’IIS Damiani Almeyda Crispi apriranno al pubblico i loro giardini e spazi esterni.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

Le adozioni e le attività (laboratori e performance di ogni tipo) si svolgeranno dalle 9.00 alle 13.00 e coinvolgeranno quattro asili nido e ventinove scuole di ogni ordine grado: asili nido Drago, Econido, Fantabosco e Maria Pia di Savoia; scuole dell’infanzia Altarello, Arcobaleno, Dimensione Bimbo, Primavera, Titti School, Titti School 2 e Whitaker; Direzione didattica Gabelli; Istituti comprensivi Capuana, Colozza Bonfiglio, De Amicis da Vinci, Lombardo Radice, Manzoni Impastato, Pestalozzi Cavour, Politeama, Russo Raciti, Scinà Costa e Vittorio Emanuele III; licei De Cosmi, Garibaldi e Vittorio Emanuele II; Istituti di istruzione superiore statali Damiani Almeyda Crispi, Duca degli Abruzzi – Libero Grassi, Pio La Torre e Ragusa Kiyohara Parlatore;
Collegio di Maria al Capo, Istituto paritario Marcellino Corradini, Istituto Galileo Galilei e Centro diaconale La Noce.

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

Panormus, la manifestazione culturale più longeva della città, è stata inaugurata ufficialmente sabato 15 aprile nel cortile del museo Pitrè, quando il Sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo hanno consegnato simbolicamente le chiavi di Palermo a una piccola delegazione di bambine, bambini, ragazze e ragazzi presenti alla cerimonia, in rappresentanza delle oltre ottanta istituzioni educative e scolastiche che hanno aderito al progetto.

L’appuntamento successivo sarà quello del fine settimana 13-14 maggio. In quell’occasione i siti adottati saranno: Orto Botanico, Giardino dei Giusti, Villa Giulia, piazza Beato Pino Puglisi, Giardino di Borgo Molara, Giardini storici dell’Educandato Maria Adelaide, giardini delle scuole Carollo, Cesareo, Maria SS del Rosario, Mattarella Bonagia, Pirandello Borgo Ulivia. 🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Fisco in agguato sulle tue spese estive: carte e bonifici possono scatenare controlli | L’Agenzia delle Entrate ci tiene d’occhio

Occhio ad ogni movimento sul conto corrente: l'attenzione del Fisco è sempre molto alta... e…

24 minuti ago

La morte di Simona a Bagheria, tragedia che si tinge di giallo: “Troppe le cose che non tornano”

Un giallo a tutti gli effetti, dopo le prime ricostruzioni. "Sono troppe cose che non…

3 ore ago

Non ci crederai ma in Sicilia è stata rinvenuta una piccola BRUXELLES | Atmosfera magica e luogo d’altri tempi

Dalla città belga si costruisce anche un ponte tra culture, storie e simboli che "arrivano"…

3 ore ago

In centinaia a Pollina per il Festival del mare e del gusto: altro evento di successo, prossima tappa a settembre

Ancora una splendida giornata caratterizzata dal sole e dalla sicilianità, per quella che è stata…

5 ore ago

In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

E proprio mentre l'isola è "in fiamme" per il caldo opprimente, c'è un angolo segreto…

7 ore ago

Tragedia a Bagheria: trovata morta pallavolista 20enne in piscina durante una festa

Una tragedia ha scosso la comunità di Bagheria questa notte dove una ragazza di 20…

8 ore ago