Cronaca

Mafia, imprese “controllavano” appalti pubblici: Caltagirone, confisca da 10 milioni

Riuscivano a controllare gli appalti nel Catanese. Anche le gare pubbliche venivano “pilotate” e controllate dai boss. I carabinieri del Ros hanno eseguito la misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di Gioacchino Francesco La Rocca (figlio del boss mafioso “Ciccio” La Rocca), Giuseppe Ciriacono e Giuseppe Spitale.

Tutto nasce dagli esiti dell’indagine “Agorà”, attraverso cui si individuarono imprese e imprenditori contigui alla famiglia mafiosa di Caltagirone. Si accertò come dalla compagine di cosa nostra che ha in Gioacchino Francesco La Rocca, figlio di “Ciccio” La Rocca (deceduto nel dicembre 2020), l’indiscusso vertice, in stretto rapporto con gli imprenditori, grazie anche alle entrature di cui godeva presso il Comune di Caltagirone, esercitava un’attività pressoché monopolistica nel settore degli appalti riuscendo a “modellare” i bandi così da favorire le aziende contigue a Cosa nostra calatina ovvero a imporre attraverso condotte minatorie le forniture di calcestruzzo.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: Clicca qui e SEGUICI SU FACEBOOK! 🟢

Gli imprenditori avevano dunque così una posizione dominante nel mercato calatino e per l’organizzazione l’ottenimento di consistenti risorse economiche frutto del controllo di settori economici.

Il provvedimento ha disposto: il sequestro ai fini della confisca delle aziende Ital Costruzioni srl e Ital Costruzioni Group SRL il cui titolare è Giuseppe Ciriacono, e della Impresa Edile Eredi Spitale Gaetano di GIuseppe Spitale in quanto società che hanno tratto indubbio vantaggio dalla loro vicinanza alla famiglia mafiosa così da piegare le dinamiche di libero mercato agli obiettivi dell’organizzazione.

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

L’amministrazione giudiziaria delle aziende Ital Servizi Srl e Ecosud entrambe riconducibili a Giuseppe Ciriacono e della Immobiliare San Cono Costruzioni Srl di Giuseppe Spitale. Al riguardo il Tribunale ha evidenziato come, seppur dette società non hanno una matrice mafiosa, la disponibilità di tali attività economiche in capo ai loro titolari potrebbe comunque agevolare l’organizzazione considerato il loro coinvolgimento in qualificate dinamiche criminali di cosa nostra calatina. Il valore dei beni sequestrati è di circa 10 milioni di euro. 🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

I più cliccati negli ultimi giorni:

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

7 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

8 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

16 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

18 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

19 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

21 ore ago