Per i lavoratori del bacino del “1500” uno spiraglio per rimanere ancora in attività per tutto il 2023. Boccata d’ossigeno per i lavoratori Almaviva di Palermo e Catania, dei quali ha parlato il ministro delle Imprese e del made in Italia, Adolfo Urso.
Secondo i sindacati, sarebbero in 500 i lavoratori a rischio, oltre che nei siti siciliani, a Rende, Napoli e Milano. Intervista di Massimo Brizzi a Serena Settineri (Rsu Ugl telecomunicazioni)
Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…
"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…
Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…
Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…
Finisce a botte, a causa del volume della musica: i carabinieri di Carini, con il…
Un caso a dir poco incredibile, e che ha svelato gravi irregolarità a proposito di…