Per i lavoratori del bacino del “1500” uno spiraglio per rimanere ancora in attività per tutto il 2023. Boccata d’ossigeno per i lavoratori Almaviva di Palermo e Catania, dei quali ha parlato il ministro delle Imprese e del made in Italia, Adolfo Urso.
Secondo i sindacati, sarebbero in 500 i lavoratori a rischio, oltre che nei siti siciliani, a Rende, Napoli e Milano. Intervista di Massimo Brizzi a Serena Settineri (Rsu Ugl telecomunicazioni)
Una vittima e tre dispersi è il bilancio di una operazione di salvataggio in mare…
Paura a Palermo, per un'auto della polizia che ha preso fuoco mentre si trovava lungo…
La Laguna Blu? Oggi trova una spettacolare controparte proprio in Sicilia, tra le meraviglie della…
Violenza in un villaggio vacanze, a qualche chilometro da Scoglitti, in provincia di Ragusa. Un…
Prenderà il via il primo novembre il servizio di collegamento aereo “in continuità territoriale” dall’aeroporto…
"Comunico la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia e di rassegnare le dimissioni…