Vetrina

Ennesima tragedia in mare, AlarmPhone: “L’Italia li ha lasciati annegare”

Trenta persone disperse, 17 i superstiti: questi i drammatici numeri dell’ultimo naufragio dell’imbarcazione in fuga dalla Libia. E Alarm phone lancia un accusa all’Europa ed all’Italia: “Trenta persone sarebbero ancora vive se l’Europa non avesse deciso di lasciarle annegare, dice l’ong, che fra venerdì e sabato era stata contattata da 47 persone sull’imbarcazione in pericolo.

Diciassette sono stati i superstiti, salvati dalla nave mercantile Froland. Altre 30 persone risultano disperse. “Ci avevano comunicato – spiega l’ong – la loro posizione Gps, che avevamo trasmesso alle autorità italiane, maltesi e libiche alle 2:28 dell’11 marzo La situazione era critica. La barca era alla deriva. Le condizioni meteorologiche erano estremamente pericolose. Le persone a bordo urlavano al telefono, dicendoci di avere bisogno di aiuto”.

Alarm Phone spiega di avere informato “ripetutamente, sia via e-mail che per telefono, il Centro di coordinamento del soccorso marittimo (Mrcc) italiano di questa situazione. Abbiamo inviato le posizioni Gps chiedendo più volte che venisse lanciata immediatamente un’operazione di soccorso. Alle 3:01, abbiamo chiesto al Mrcc di Roma di ordinare alla nave mercantile Amax Avenue, che si trovava nelle vicinanze, di intervenire. Eppure, nonostante la vicinanza, la nave ha proseguito oltre il luogo dove si trovava l’imbarcazione, senza fermarsi”.

Nove ore dopo il primo Sos, Seabird 2, il velivolo di ricognizione di Sea-Watch ha avvistato l’imbarcazione in difficoltà. “Questo ritardo, uno dei tanti ritardi sistematici che Alarm Phone ha documentato nel corso degli anni, si è rivelato letale. Evidentemente, le autorità italiane stavano cercando di evitare che le persone venissero portate in Italia, ritardando l’intervento”.

“Perché, data l’urgenza della situazione, le autorità italiane – chiede Alarm Phone – non hanno inviato immediatamente sul luogo dell’emergenza mezzi di soccorso adeguati? Perché hanno esitato a dirigere le navi mercantili vicine verso l’imbarcazione in pericolo, nonostante fossero a conoscenza della situazione e delle condizioni critiche? Perché, dopo il naufragio letale di Crotone – continua l’ong-, che si somma a innumerevoli morti e scomparse avvenute nel Mediterraneo negli ultimi anni, l’Ue continua a militarizzare i suoi confini, a scoraggiare le persone in movimento e a lasciarne annegare migliaia?”.

redazione

Recent Posts

Pensioni, la bellissima notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: c’è finalmente il cambiamento | Controlla il conto in questa data

In un momento di forte incertezza economica e sociale, ripercussioni gravi anche per i pensionati:…

2 ore ago

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

5 ore ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

9 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

14 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

14 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

14 ore ago